The Crimson Spell

 
Copertina del 1° numero dell'edizione
italiana. Dall'alto, Harvir e Baldrigr
The Crimson Spell (“L’incantesimo Cremisi”) è un manga scritto e illustrato da Ayano Yamane a partire dal 2004. Prima è stato serializzato sulla rivista Chara Selection e successivamente raccolto in tankobon; finora ne sono stati pubblicati 5 e il manga è ancora in corso, ma negli ultimi tempi l’uscita dei capitoli è diventata piuttosto irregolare. In Italia è stato pubblicato dalla Kappa Edizioni (che però si è arenata al volume 4), e dalla SuBLime per il mercato in lingua inglese.
 
TRAMA: il regno di Alsvith viene invaso dai demoni e, per sconfiggerli, il principe Baldrigr decide di usare la spada Yug Verund, sulla quale però grava un potente sortilegio. In questo modo attira su di sè una maledizione che, di notte, lo trasforma in un essere mostruoso e incontenibile. Baldrigr si reca quindi da Harvir Hroptr, un mago famoso, per farsi liberare dall’incantesimo, ma perfino il grande mago deve arrendersi di fronte alla complessità della sua maledizione, e così i due sono costretti a partire insieme alla ricerca di indizi: la loro avventura è appena cominciata...


IL MIO VOTO =
 
Copertina del 5° volume
dell'edizione inglese
Continua la mia serie dei manga yaoi ad ambientazione fantasy! In realtà è da molto che seguo questo manga, ma non avevo ancora trovato il tempo di recensirlo. E nemmeno la voglia, lo ammetto. Il problema, come spiegavo anche nell'introduzione, è che l’uscita dei capitoli si è fatta talmente discontinua (e la storia in sè è così complessa) che non è facile stargli dietro. Io stessa, prima di scrivere la recensione, ho dovuto rileggerlo perchè non ricordavo bene alcuni passaggi. Come se non bastasse, da parecchio tempo a questa parte la Yamane disegna col contagocce e perciò non solo escono un paio di capitoli all’anno, ma sono anche cortissimi – non più di 6-7 pagine. Avevo letto in giro che aveva problemi in famiglia (suo padre si era ammalato, se non sbaglio) e questo aveva avuto effetto anche sul suo lavoro... ma si tratta di una notizia vecchia già di qualche anno. Ad oggi la situazione non è cambiata e questo secondo me si ripercuote negativamente anche sull’altro suo manga famoso, la serie Viewfinder, di cui parlerò un’altra volta.
 
The Crimson Spell è una storia, come dicevo, complessa ma anche affascinante: parte un pò lenta, ma pian piano avvince il lettore pagina dopo pagina.
Baldrigr, soprannominato Bald, è un giovane principe, ma non si tratta del solito nobilotto con la puzza sotto il naso: valorosissimo spadaccino, coraggioso e integerrimo, è in pratica la quintessenza dell’eroe senza macchia e senza paura. Infatti si espone in prima persona nella difesa del suo regno, venendo così colpito dalla maledizione che grava sulla Spada Cremisi (così chiamata per il colore rosso della lama) che viene tramandata nella sua famiglia da generazioni e può essere toccata solo dai suoi membri. Per arginare gli effetti della maledizione, di notte Bald indossa delle manette magiche in grado di tenere a bada la bestia che c’è in lui; sfortunatamente però il mago Harvir, ribattezzato a sua volta Havi e curioso peggio di una scimmia, gliele toglie alla prima occasione. La versione mostruosa di Bald (che poi non è così orribile, gli vengono semplicemente gli artigli, le zanne e una specie di tatuaggio tribale sul corpo) è incredibilmente forte, al punto che Havi se la vede brutta! C’è un solo modo per scamparla: sfruttare l’energia straripante del mostro per nutrire il proprio flusso di magia, e l’unico sistema per fare questo è... tramite il sesso. Eh già, altrimenti che yaoi era? XD
 
Havi e Bald in un momento di intimità... oops,
ma c'è qualcuno che li spia! ^^
Grazie a questa pratica, non solo Havi è in grado di controllare Bald in versione mostro, ma sviluppa anche un legame profondo con lui. Bald, dal canto suo, non ha memoria di ciò che combina quando il mostro in lui prende il sopravvento; quando scopre l’operato di Havi, però, non la prende tanto bene – giustamente, aggiungerei, visto che in effetti il tutto avviene a sua insaputa! Tale turbamento però dura poco, perchè comunque anche Bald risente degli effetti del legame stretto con Havi e quindi scopre di non volersi separare da lui... sentimento, inutile dirlo, che il mago condivide in pieno.
 
Havi e Bald sono i protagonisti della storia, e pur essendo diversi tra loro possiedono caratteristiche che entrambi condividono, come la testardaggine. Havi ad esempio dovrebbe impersonare la voce della ragione mentre Bald ha un carattere più impetuoso, ma spesso è proprio il secondo a riportare il primo sulla retta via. Havi infatti è un mago sapiente e dalle grandi capacità, ma è anche piuttosto infantile in certi comportamenti: ad esempio è appassionato di oggetti strani e insoliti, e subito punta la spada di Bald, ma prende anche molto a cuore il compito da lui affidatogli e fa di tutto per aiutarlo. Bald a sua volta è un giovane ingenuo e spericolato, che non di rado si ficca nei guai: la sua profonda integrità d’animo lo porta a lanciarsi in qualsiasi battaglia e a cercare di risolvere qualsiasi ingiustizia, con grande irritazione di Havi, che in questo è un po' menefreghista! I due hanno dei battibecchi piuttosto divertenti, che a volte sfogano in veri e propri scontri, ma comunque trovano sempre il modo di riconciliarsi perché sanno che ciascuno ha bisogno dell'altro. Lungo il cammino si uniranno loro altri compagni: Rulca, una bestia magica in grado di trasformarsi in un bellissimo ragazzo; Mars, uno spadaccino errante (ma senza spada!); Harlein, un vecchio amico/rivale di Havi; e Limris, un politicante dal passato misterioso.

Oltre a un’ottima caratterizzazione dei personaggi, alla buona riuscita di questa serie contribuisce anche lo stile di Ayano Yamane, superbo come sempre: lo scenario fantasy è l’ideale per lasciar fluire liberamente la sua creatività e la storia è piena di tavole bellissime e suggestive, soprattutto quando ritrae creature o luoghi magici. Comunque resta pur sempre uno yaoi, e quindi tenete conto che le scene amorose sono piuttosto esplicite.
È un manga che mi ha preso a poco a poco, leggendolo in scan, e non appena ho potuto mi sono affrettata a comprare l’edizione cartacea: in italiano ho trovato solo i primi 2 volumi, dopodichè ho ripiegato sulla versione della Sublime.
 
L’unico problema, tornando a monte, è che la storia si sta trascinando da un pò troppo tempo, e capitoli così corti che escono ogni morte di papa di certo non aiutano: pare che la missione di Bald non debba mai avere fine, a ogni volume spuntano nuovi intoppi che si dipanano in ventordici mini-capitoli... se continua così, ora che  ne verrà a capo sarà vecchio!
Troppa carne al fuoco, insomma. Spero proprio che prima o poi la Yamane se ne renda conto e si sbrighi a concludere l’opera – e pretendo un finale spettacolare, ovvio!

Commenti

  1. Conosco la Yamane perchè ho leggiucchiato Viewfinder e sfogliato diverse volte Crimson Spell. Il suo tratto mi piace ma quel poco che so delle trame non mi ha mai convinta al 100%, nonostante mi piaccia molto il fantasy. Magari un giorno provo a recuperarli come si deve, partendo dal principio invece di sfogliare l'edizione di una mia amica arrandom xD E' una bravissima disegnatrice comununque :)

    Ps: ti ho taggata nei miei Liebster Award *3*
    Scusa se al momento non passo spesso ma sono super incasinata con lo studio! Però continuo a leggerti con grande piacere :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io tra i due ammetto di preferire Crimson Spell, ormai. È vero che l'autrice lo sta tirando un po' troppo per le lunghe, ma secondo me con Viewfinder è ancora peggio.
      Ah, il suo talento come disegnatrice credo sia indiscusso!

      Ma grazie! Che onore *-* lo farò senz'altro!
      Non ti preoccupare, ho letto il post che hai pubblicato a riguardo ^^ però non esagerare, eh! XD

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari