Reading Challenges 2024 - Come sta andando?
Buongiorno a tutti! Come da titolo, oggi vedremo come stanno andando le mie sfide di lettura. In questo post avevo fatto un elenco di tutte le challenge che intendevo seguire per quest'anno, e ora che abbiamo superato già da un bel po' la metà del 2024, è tempo di bilanci. Ammetto subito che alcune (le più semplici) stanno andando molto bene, mentre altre (le più impegnative)... non altrettanto bene. ^^' Parlerò di ciascun libro approfonditamente in un post riassuntone di fine anno.
Per quanto riguarda la sfida dello Scaffale Strabordante, che consisteva nello smaltire 30 libri (ma io ne avevo 26) tra settembre 2023 e agosto 2024, sono riuscita a completarla di poco più della metà (ho evidenziato in rosso i libri letti):
-
1
– Teddy (Jason
Rekulak)
-
2
– La
lista (Felice
Stevens)
- 3
– Hallelujah (Kim Fielding
– F. E. Feeley )
-
4
– Broken (Dan Winslow)
-
5
– Ladyboy (Roberto
Bertoldo)
-
6
– Il
vangelo secondo Satana (Patrick
Graham)
-
7
– The
hate you give (Angie
Thompson)
-
8
– Loveless (Alice Oseman)
-
9
– Solitaire (Alice Oseman)
-
10
– Amatissima (Toni Morrison)
-
11
– Ventimila
leghe sotto i mari (Jules
Verne)
-
12
– Le avventure di Peter Pan (James Matthew Barry)
-
13
– Una stanza tutta per sé (Virginia Woolf)
-
14
– Inés dell’anima mia (Isabel
Allende)
-
15
– L’educazione (Tara West)
-
16
– Lamb (Bonnie
Nadzam)
-
17
– Trilogia di New York (Paul Auster)
-
18
– Le intermittenze della morte (Jose Saramago)
-
19
– La misura della felicità (Gabrielle
Zevin)
-
20
– I miserabili (Victor Hugo)
-
21
– Anna Karenina (Lev Tolstoj)
-
22
– Louisiana (Maurice
Denuziere)
-
23
– Ritorno
a Bagatelle (Maurice
Denuziere)
-
24
– Destini (P. Bart e D. Bart Petitclerc)
-
25
– La luna e i falò (Cesare Pavese)
-
26
- Il gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
Un'altra sfida per sfoltire la pila dei non letti era appunto Sfoltiamo la pila, che consisteva "solo" in 12 libri da leggere nel corso dell'anno, e riallacciandomi a quelli letti per la sfida precedente posso dire che questa sono riuscita a completarla (anzi, ne ho anche letto qualcuno in più).
Poi avevo trovato per caso, quindi non so chi è l'ideatore/ideatrice, una challenge "generica", per così dire, che ho provato a seguire, e diciamo che mi trovo più o meno a metà strada (anche qui ho evidenziato i già letti; il punto interrogativo è per i titoli che non sono ancora sicura di leggere):
- Un libro di un autore che non hai mai
letto. La misura della felicità (Gabrielle Zevin) / La stazione (Jacopo De Michelis)
- Un libro scelto senza aver letto la trama. Questa task penso proprio che la salto, perché è impossibile che io scelga un libro senza avere almeno un’idea della trama; nel
caso poi non mi piaccia avrei sprecato tempo e soprattutto soldi. Anche no.
-
Un libro ambientato nel passato. La luna e
i falò (Cesare Pavese)?
-
Un libro pubblicato prima del 2000. Anna
Karenina (Lev Toltsoj)? I miserabili (Victor Hugo)?
-
Un libro autobiografico. L’educazione
(Tara West)
- Un libro con la copertina del tuo colore
preferito. Il mio colore preferito è il VERDE, e sono indecisa tra Piccoli suicidi tra amici (Arto Paasilinna) e La storia infinita (Michael Ende)?
- Un libro prestato da un amico. Non ho
amici lettori come me, ma siccome lo è mia mamma (è da lei che ho ereditato la
passione per la lettura <3) rigiro la task in un libro prestato, appunto, da
mia mamma, e ne ho due: Louisiana, più il suo seguito Bagatelle, di Maurice Denuziere
-
Un libro di un autore giapponese. Vorrei rileggere qualcosa di Yukio
Mishima
- Un libro con un oggetto nel titolo. Un romanzo inglese (Stephanie Hochet)
-
Un libro ambientato in Europa. Notturno
islandese (Ragnar Jonasson)
- Un libro con tre parole nel titolo. I tre moschettieri (Alexandre Dumas)
-
Un libro young adult. Dilogia “Promessi
Vampiri” (Beth Fantaskey)
- Un libro ambientato in inverno. Il mio regalo inaspettato (Felicia Kingsley)
- Un libro con una città nel titolo. Trilogia di New York (Paul Auster)
-
Un libro con dei fiori in copertina. La
piccola Fadette (George Sand)
- Un libro con il titolo in lingua straniera. A special place (Peter Straub)
-
Un libro suggerito dal #booktok.
-
Un libro LGBTQ+. Love, hate and
clickbait (Liz Bowery) / La casa sul mare celeste (TJ Klune)
-
Un libro di un autore spagnolo.
-
Un libro che hai a casa e che non hai
ancora letto. Inès dell’anima mia (Isabel Allende)
E
E per finire, ci sono le sfide della Popsugar e un'altra sui classici... ma su queste mi trovo ancora veramente in alto mare! Mi dispiace soprattutto per quella sui classici, perché è un genere che mi piace molto e che non leggo da troppo tempo. Vedremo cosa riuscirò a fare in quest'ultimo trimestre dell'anno.E voi, come stanno andando le vostre sfide di lettura? Fatemi sapere!
Ciao, dei libri che hai elencato ho letto Teddy e La luna e i falò.
RispondiEliminaUn saluto e grazie di essere passata nel mio blog 😘
Teddy mi è piaciuto un sacco, La luna e i falò ancora non mi decido a leggerlo. Grazie anche a te di essere passata!
Elimina