Sekaiichi Hatsukoi sta per concludersi???


OH. MIO. DIO.

Lo so, mi degno di farmi risentire dopo quasi 8 mesi, ma la notizia è troppo grossa.




Non ci credo. Eppure è vero. Gente, è successo per davvero: dopo soli 16 – SEDICI – anni di serializzazione, questi due scemi qua sopra si sono finalmente messi insieme!
Immagino sappiate un po' tutti chi sono, ma in caso contrario vi rimando alla lettura di uno dei miei primi post; per chi ha poco tempo, sono Ritsu Onodera e Masamune Takano, protagonisti di “Sekai Ichi Hatsukoi”, uno dei manga più famosi di Shungiku Nakamura e pubblicato anche in Italia.
Stavo leggendo le ultime scans inglesi nottetempo (pressoché l’unico momento in cui sono davvero libera dagli impegni genitoriali ^^’ ) e sono rimasta così:


Ritsu ha finalmente detto a Takano che lo ama! E glielo ha pure detto abbastanza a sorpresa, spinto dalla gelosia (tema, fra l’altro, stra-abusato nel genere e soprattutto da questa autrice: finora, praticamente in ogni capitolo Ritsu si è ingelosito perché Takano riceveva le attenzioni di qualcun altro, o viceversa). Non mi aspettavo andasse così, giuro. Non so neanche dire se la cosa mi è piaciuta o meno; è stata inaspettata, ecco. Comunque non credevo che questo giorno sarebbe mai arrivato! Dovete sapere infatti che SIH è uno dei miei manga preferiti, ma confesso che ultimamente lo seguivo solo per inerzia, perché volevo vedere come proseguiva; il bello però è che la storia è lungi dall’essere davvero conclusa:


È infatti probabile che Nakamura abbia già in mente un prosieguo della storia. E in effetti ci sono alcune questioni ancora irrisolte, prima delle quali è cosa deciderà di fare Ritsu in merito alla casa editrice del padre: la rileverà o no? Lui ha lasciato intendere in più occasioni di non avere molta voglia di farlo, però comunque sente molto la pressione del doverlo fare, essendo figlio unico; e, nel caso, come la prenderebbero i suoi genitori? E come prenderebbero il fatto che il figlio frequenta un uomo? Non sono mai apparsi ufficialmente nel manga: la madre si è fatta viva un paio di volte tramite telefonate e dà l’impressione di essere una donna dal carattere piuttosto forte, la classica personalità che prevarica sulle altre. Il padre invece non è mai comparso finora.

Altra questione importante è cosa faranno i due in ufficio: Takano è il capo di Ritsu e probabilmente ai piani alti non vedrebbero di buon occhio un coinvolgimento amoroso tra colleghi… ma essendo il loro superiore (Isaka) un uomo super rilassato in tutto, non si può mai dire. Insomma, ce n’è abbastanza per trascinare la storia per un’altra decina di volumi, e immagino che Nakamura non si farebbe di certo pregare! 
Non so se continuerò ad acquistare il manga, ora che il tanto sospirato TI AMO è stato finalmente detto; certo è però che il vero lieto fine non sembra ancora stagliarsi all’orizzonte e ammetto che la cosa mi stuzzica non poco. È anche vero che Nakamura è sul serio capacissima di allungare il brodo per altri dieci volumi almeno, e sinceramente questo suo modo di fare mi ha stufato da un pezzo (questo è il motivo per cui non ci penso nemmeno a rimettermi in pari con l’altro suo manga super-famoso, Junjou Romantica). 
Beh, si vedrà. Voi cosa ne pensate? Leggete SIH? Vi è piaciuto il modo in cui si è dichiarato Ritsu?

Commenti

Post più popolari