Junjou Romantica

Ecco i sei protagonisti; da notare i
menti tipici (squadrati per i seme, appuntiti per gli uke)!
 
Come dicevo nel post di presentazione, questo è l'anime che mi ha introdotto nel mondo yaoi; e quindi mi pare giusto cominciare le mie recensioni proprio da qui!
Junjou Romantica è stato prodotto nel 2008 dalla casa di produzione giapponese Studio DEEN. Tratto dall'omonimo manga dell'autrice Shungiku Nakamura (inedito in Italia, ancora in corso in Giappone), consiste in 2 serie da 12 episodi l'uno (anche se di recente è stata annunciata una 3^ serie).
Il termine giapponese junjou significa "puro, ingenuo"; il titolo si può quindi tradurre come "Ingenuamente Romantico". La storia si suddivide tra 3 coppie protagoniste: la principale, Romantica, (che da il nome alla serie) più altre due minori, Egoista e Terrorista. 
ATTENZIONE: da qui in avanti saranno presenti SPOILER (sia per l'anime che per il manga).

Misaki e Akihiko con gli inseparabili orsetti di peluche
 (l'ossessione di Akihiko! il simbolo della coppia)

La coppia ROMANTICA è composta da Misaki Takahashi (l'uke) e Akihiko Usami (il seme), detto "Usagi" (coniglio in giapponese). Misaki è un giovane studente che vive a Tokyo con il fratello maggiore Takahiro, il quale si è preso cura di lui dopo la morte dei loro genitori. Sta per finire il liceo e sogna di essere ammesso alla stessa prestigiosa università in cui si è laureato il fratello: peccato però che i suoi voti mediocri gli lascino ben poche speranze. Una sera, tornando a casa, trova Takahiro intento in quelle che sembrano essere tenere effusioni con un certo Akihiko Usami, suo amico e famoso scrittore. Misaki riceve così un'impressione pessima di Akihiko, e il suo disappunto aumenta quando scopre che l'uomo sarà il suo insegnante di ripetizioni. Il suo primo giorno di lezione non farà che acuire l'acredine, visto che lo scrittore, seccato per essere stato disturbato mentre dormiva, gli mette addirittura le mani addosso (detto esplicitamente: gli pratica una masturbazione manuale). Nemmeno Akihiko ha una grande opinione del ragazzo, ma dopo le scaramucce iniziali i due cercano di andare d'accordo per il bene di Takahiro. Misaki comincia così a migliorare sensibilmente nello studio e anche il rapporto con Akihiko fa progressi: l'uomo arriva persino a confidargli di essere da tempo innamorato di Takahiro, ma che non intende dirglielo mai, dal momento che è già fidanzato con una donna e lui non vuole in nessun modo turbare la sua felicità. Misaki rimane molto colpito dal racconto dello scrittore e inizia a provare una forte empatia nei suoi confronti; finché una sera, rincasando, Takahiro annuncia ad entrambi il suo prossimo matrimonio. Akihiko conserva il sangue freddo e si congratula con l'amico, mentre Misaki perde del tutto il controllo e fugge di casa. Akihiko lo ritrova in lacrime: Misaki gli spiega che si è arrabbiato perchè suo fratello è un insensibile e non ha avuto il minimo riguardo dei suoi sentimenti, e a quel punto Akihiko, commosso, lo bacia. Da qui prende il via, tra alti e bassi, la storia d'amore tra i due.

Nowaki e Hiroki (quest'ultimo con la consueta
faccia da culo espressione imbronciata)
La coppia EGOISTA è composta da Hiroki Kamijou (l'uke) e Nowaki Kusama (il seme). La loro storia si svolge 6 anni prima di quella della coppia Romantica. 
Hiroki è un professore universitario di letteratura, oltre che amico di vecchia data di Akihiko; da sempre innamorato di lui, il suo è però un amore non corrisposto visto che Akihiko ama Takahiro. Hiroki arriva addirittura a fare sesso con lui, bendandolo per dargli l'illusione che si trovi con il suo amato Takahiro; pessima idea, che incrinerà parecchio il loro rapporto e ovviamente lo farà stare peggio che mai. Un pomeriggio, mentre è intento a deprimersi al parco, si imbatte in Nowaki, un giovane studente di medicina. Nowaki è un gigante dal cuore d'oro che subito s'innamora di Hiroki e cerca di far breccia nel cuore dell'amareggiato professore; dopo un breve idillio, però, Nowaki parte per seguire un corso di specializzazione in America e, a causa di un incredibile equivoco, Hiroki si convince che l'abbia scaricato. Al suo ritorno, però, Nowaki riuscirà a riconquistarlo e la storia tra i due potrà così continuare.
 
La coppia TERRORISTA è composta da Yoh Miyagi (il seme), professore universitario, e Shinobu Takatsuki (l'uke), studente più giovane di lui di ben 17 anni. I due si conoscono in maniera del tutto casuale: mentre si reca ad un omiai (incontro combinato tra un uomo e una donna, solitamente dalle famiglie, allo scopo di farli sposare), Miyagi aiuta Shinobu, che stava venendo importunato da due scippatori. I due riprendono quindi la loro strada, che si rivela essere la stessa; e quando arrivano all'hotel convenuto per l'omiai, si scopre che la futura moglie di Miyagi altri non è che la sorella maggiore di Shinobu. Il ragazzo s'innamora a prima vista del professore, ma Miyagi procede con il matrimonio. Per la delusione, Shinobu decide di andare a studiare in Australia; tre anni dopo, però, scopre che la sorella ha divorziato e allora torna in Giappone, deciso a conquistare Miyagi. Da quel momento in poi lo perseguiterà fino a farlo capitolare, perché è convinto che sono destinati a stare insieme.

                                          IL MIO VOTO

Le 3 storie sono indipendenti l'una dall'altra, anche se i personaggi interagiscono ogni tanto tra loro. Seguono fedelmente le vicende narrate nel manga, con la sola differenza che, mentre il manga è parecchio esplicito riguardo le scene amorose, nell'anime è tutto censurato, baci esclusi. A parte questo, JUNJOU ROMANTICA è un anime piacevole da vedere: l'animazione è molto curata e le storie sono divertenti, anche se per forza di cose non autoconclusive, specie per quel che concerne la coppia Romantica.

Per quanto mi riguarda, la coppia che preferisco è la Terrorista. Inizialmente preferivo la Egoista, soprattutto per via del personaggio di Nowaki, ragazzo dolcissimo e iper-premuroso che sono convinta chiunque, gay o etero che sia, vorrebbe sposare (infatti resta il mio personaggio preferito dell'intera serie); a lungo andare però mi è venuta a noia a causa del comportamento assurdo di Hiroki: freddo, irritabile, paranoico, guai a lasciarsi scappare una parolina gentile nei confronti del povero Nowaki, guai a dire chiaro e tondo che lo ama e che vuole stare con lui. Niente di tutto ciò. Gliene dice invece di tutti i colori, lo respinge violentemente se solo lo sfiora, e quando vede che Nowaki ci rimane di merda male si pente amaramente del suo comportamento; ma credete forse che gli chieda scusa? Macché! Con abili giri di parole e mettendo su una faccina da cucciolo bastonato, puntualmente si fa perdonare. E Nowaki lo ama lo stesso... come faccia a sopportarlo è una cosa che va veramente al di là della mia comprensione. Insomma, parliamo di una relazione che va avanti da anni e in cui solo una delle due parti si preoccupa di mostrare all'altro il suo amore in tutti i modi; l'altro rimane indifferente quando va bene, e si incavola di brutto (per usare un eufemismo) quando il poveretto si spinge oltre, e con questo intendo anche un semplice tenersi per mano in strada. Hiroki è veramente troppo esagerato, non lo sopporto! >.< 
Shinobu all'opera! E Miyagi
giustamente si preoccupa... XD
E così, alla fine, ho spostato le mie preferenze sulla coppia Terrorista
Questi due mi intrigano tantissimo! Trovo che Shinobu sia un personaggio adorabile: pur essendo molto giovane ha le idee chiarissime sui suoi sentimenti, è tosto e senza peli sulla lingua.
Ha inoltre una buffa caratteristica: non sa cucinare altro che cavoli, e male pure quelli! Miyagi poi è troppo simpatico, finge di sopportare "pazientemente" le uscite di Shinobu (soprattutto quelle culinarie), da bravo adulto, ma in realtà lo adora. Per qualcuno la differenza di età tra i due personaggi (per chi non lo ricorda, 17 anni) e il modo in cui si sono conosciuti possono sembrare note stonate o fuori luogo; io invece trovo che proprio le molte differenze bilancino alla perfezione questa coppia e che offrano tantissimi spunti per lo sviluppo della loro storia. 
Dopo anni di silenzio (non esagero), la Nakamura si è finalmente degnata di pubblicare un nuovo capitolo su di loro! Shinobu era in procinto di trasferirsi da Miyagi: cosa accadrà adesso? Sono ansiosa di scoprirlo!
 
E la coppia Romantica? Lo dico chiaro e tondo: NON mi piace. E' un pò come per la coppia Egoista: all'inizio mi intrigavano di più, adesso mi lasciano del tutto indifferente. Hanno gli stessi problemi di Hiroki&Nowaki: Misaki tratta sempre con freddezza (per non dire crudeltà) Akihiko, se solo lui si azzarda a sfiorarlo apriti cielo, ma quando questo non avviene eccolo farsi millemila pippe mentali e chiedersi cosa mai sia accaduto per indurlo a cambiare atteggiamento (non sarà che la tua indifferenza lo ferisce brutto cretino che non sei altro??)... ma non c'è da preoccuparsi: a fine capitolo i due trovano sempre modo di "fare pace" e con questo intendo sesso più o meno sfrenato XD e di andare avanti con la loro storia. Anche loro stanno insieme da parecchio tempo (4 anni, se non sbaglio), ma Misaki continua a tergiversare: ad oggi non ha mai, mai detto ad Akihiko che lo ama, mentre lui glielo ripete praticamente tutti i giorni. E' vero che la storia tra loro non è iniziata in maniera esattamente convenzionale (Akihiko lo ha praticamente costretto a fare del sesso, ricordiamolo), ma ormai è chiaro che Misaki è innamorato di lui! Chiaro a tutti tranne che a lui, purtroppo; o meglio, alla Nakamura... cos'è, deve finire di pagare il mutuo di casa e per questo continua a tirarla tanto per le lunghe?? ><
Insomma, per farla breve, non lo trovo per niente credibile. E purtroppo questo tipo di intreccio narrativo, di cui avrò modo di riparlare, è una costante nei lavori di Shungiku Nakamura.

Caspita... non intendevo scrivere un tale papiro! Forse non ho neanche detto tutto quel che ci sarebbe da dire su questo anime (e ho finito col parlare pure del manga), ma insomma, ci ho provato. XD
Dimenticavo! Se ve lo siete perso, o desiderate semplicemente rivederlo, lo trovate sottotitolato in italiano QUI.

E voi, cosa ne pensate di Junjou Romantica? Scrivetemi pure le vostre impressioni, se vi va! ;)

Commenti

  1. Ciao, sono passata a dare una sbirciatina! Che dire, Junjou Romantica è stato il mio primo anime yaoi, e ancora oggi gli sono affezionata. E' sicuramente un anime molto divertente e accattivante, ma presenta i difetti che tu stessa hai riscontrato. Ormai non mi aspetto più credibilità o realismo dalle opere della Nakamura, ma cerco di godermele il più possibile per come sono, cliché inclusi, senza stare a pensarci troppo. Se si pretende serietà da questi anime si verrà inevitabilmente delusi. Se invece ci si concentra sulle battute e sul romanticismo, che nonostante i mille uke reticente c'è, di sicuro Junjou Romantica risulta un'ottima visione (:

    RispondiElimina
  2. Ma infatti io preferisco di gran lunga l'anime al manga, quest'ultimo è per me fonte di continue delusioni... per questo sono felicissima che la Nakamura abbia staccato un pò dalla coppia Romantica e abbia scritto un altro capitolo sulla Terrorista! Speriamo sia valso l'attesa...
    Grazie per essere passata, alla prossima! ^^

    RispondiElimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari