Sekai Ichi Hatsukoi
![]() |
Copertina del manga |
SIH (per abbreviare ^^) è un manga scritto e illustrato da
Shungiku Nakamura. È stato pubblicato a puntate sulla rivista Asuka Ciel a partire dal 2008 per poi
venire raccolto in volumi (attualmente ne sono usciti 9), e nel 2011 ne sono
state tratte due serie animate da 12 episodi l'una. È ancora in corso in Giappone e inedito in
Italia, ma quest'estate la SuBLime ne ha annunciato la pubblicazione in
lingua inglese (il primo numero è previsto per febbraio 2015), e io
ovviamente NON me lo lascerò scappare! XD
Il titolo significa letteralmente Il primo amore più bello del mondo.
Vi anticipo che questo post sarà
abbastanza lungo, perchè il manga è parecchio articolato e ci sono molte cose
da dire. Pronti? Iniziamo e, come al solito, occhio agli spoiler!
Come già detto nel post precedente, SIH ha una struttura simile a quella di Junjou Romantica, per cui anche in questo caso la storia è suddivisa tra 3 coppie protagoniste – più una quarta aggiuntasi recentemente.
![]() |
da sinistra, Takano e Ritsu in versione animata |
La coppia principale è composta da Ritsu Onodera e Masamune Takano ed è definita Nostalgia. Ritsu è un giovane redattore di 25 anni che, stufo di sentirsi ripetere che ha ottenuto il lavoro solo grazie ai suoi agganci (suo padre possiede la casa editrice in cui lavora), decide di lasciare il posto e di andare a lavorare da un’altra parte, così da dimostrare a tutti il proprio valore. Viene assunto nella casa editrice Marukawa e subito gli si prospettano due grossi problemi: il primo è che viene assegnato al dipartimento dei manga shojo, campo in cui non ha nessuna esperienza; il secondo è che il suo caporedattore, Masamune Takano, è il ragazzo con cui aveva avuto una breve storia dieci anni prima, ai tempi del liceo. I due si erano lasciati male e all’inizio non si riconoscono; quando però Takano scopre che Ritsu è il suo ex, gli dice una cosa che lo lascia di stucco: “Ti farò innamorare di nuovo di me. Preparati”. Ritsu giura a sé stesso che non accadrà mai, ma ancora non sa quanto Takano sappia essere tenace...!
La seconda coppia è definita Erotica ed è composta da Shota Kisa e Koh Yukina. Kisa è un collega di Takano e Ritsu, ha 30 anni (ma non
li dimostra) e non ha mai avuto una relazione seria in vita sua: l’unica cosa
che conta per lui è il sesso, senza complicazioni. Un giorno però s’innamora di
Yukina, un bellissimo ragazzo molto più giovane di lui che inaspettatamente
accetta le sue avances; i due iniziano così a frequentarsi, anche se tra alti e
bassi soprattutto a causa dell’insicurezza di Kisa, che non ha mai saputo cosa
voglia dire amare davvero qualcuno.
La terza coppia è definita Domestica ed è composta da Yoshiyuki Hatori e Chiaki Yoshino. Anche Hatori è un collega di Ritsu, Takano e Kisa,
mentre Chiaki è uno degli autori assegnatigli. I due si conoscono fin da
bambini: Hatori è sempre stato innamorato di Chiaki, che però, essendo un
ragazzo molto semplice, non se n’è
mai accorto. La situazione precipita quando Hatori s’ingelosisce a causa del
rapporto tra Chiaki e Yuu Yanase,
suo assistente nonchè vecchio amico...
La quarta e ultima coppia è definita Trifecta ed è composta da Takafumi Yokozawa e Zen Kirishima. Anche Yokozawa lavora
alla Marukawa – non è un redattore, ma si occupa del settore vendite. È un
vecchio amico di Takano ed è innamorato di lui: Takano però, dopo il ritorno di
Ritsu, lo respinge definitivamente. Distrutto, Yokozawa si ubriaca e viene
“soccorso” da Kirishima, caporedattore di un altro dipartimento della Marukawa;
i due iniziano così a frequentarsi, all’inizio solo come amici, per poi
scoprire di essere innamorati l’uno dell’altro.
Devo fare una precisazione: le coppie Domestica e Trifecta non compaiono nel manga (fatta eccezione per qualche
sporadica apparizione) ma sono protagoniste di una serie di light novels, ossia romanzi brevi
contenenti illustrazioni. La Nakamura si è occupata dei disegni mentre i testi
sono stati affidati a un’altra autrice, Miyako Fujisaki. Chiaki e Hatori sono
stati protagonisti di 4 novels intitolate Il caso di Yoshino Chiaki,
mentre Yokozawa e Kirishima di 6, intitolate Il caso di Takafumi Yokozawa.
Anche queste, come il manga, sono inedite in Italia.
![]() |
da sinistra, Yokozawa e Kirishima |
Come avrete notato (in fondo è evidente
dal titolo), il tema principale di questo manga è il primo amore: si va dallo scoprirlo per la prima volta al ritrovarlo
dopo molto tempo, con tutte le problematiche che questo comporta come
l’insicurezza e la gelosia.
Nel caso della coppia Nostalgia abbiamo il “ritorno” del primo
amore: sia per Ritsu che per Takano l’altro è infatti il primo, vero
amore. Quando erano adolescenti è stato Ritsu a dichiararsi a Takano: questi
stava attraversando un periodo molto difficile (i suoi genitori si stavano
separando, ed essendo inoltre molto impegnati con il lavoro lo trascuravano),
per cui l’arrivo di Ritsu nella sua vita è stato una vera e propria boccata di ossigeno. Purtroppo però è durata ben poco: a causa di un equivoco assurdo,
infatti, Ritsu si convince che Takano lo sta solo prendendo in giro e per la
delusione lascia addirittura la scuola, decidendo di proseguire gli studi
all’estero. Il tutto senza dirgli una parola: sparisce semplicemente dalla
circolazione e Takano non saprà più niente di lui per i successivi dieci anni.
Una decisione a dir poco impulsiva,
eh? Soprattutto tenendo conto del fatto che si è trattato di un equivoco grosso
come una casa... In più, Ritsu ce l’ha ancora a morte con Takano:
l’amore iniziale si è trasformato in un amaro risentimento. Per questo, quando Takano
gli assicura che lo farà innamorare di nuovo, lui all’inizio si oppone con
tutte le sue forze; pian piano però capisce di aver sbagliato, capisce che è
stata in gran parte colpa sua, ma naturalmente non riesce ad ammetterlo... e qui torna la
proverbiale “lentezza” di Nakamura! Il manga infatti va avanti da 6 anni e
Ritsu comincia appena adesso a riconoscere i suoi errori e ad ammettere con sé stesso di provare qualcosa per Takano... >.<
![]() |
Ritsu alle prese con uno dei suoi soliti dubbi amletici. |
C’è però una differenza fondamentale
rispetto a Junjou Romantica: il countdown.
La Nakamura ha infatti strutturato la storia in modo che a Ritsu occorrerà un
anno per innamorarsi di nuovo di Takano (alla fine di ogni capitolo
troviamo la dicitura “mancano tot giorni prima che Ritsu s’innamori”). L’unico
problema è che ci sta mettendo anni per scriverla, e verosimilmente ce ne
vorranno altri ancora prima di arrivare al lieto fine (al momento mancano ancora 80 giorni) però... il fatto che
ci sia effettivamente la certezza che
questo accadrà mi dà speranza! Voglio dire, non è come per JR in cui tutto è
ancora molto aleatorio e incerto; e poi adoro la coppia Nostalgia! E’ vero che il personaggio di Ritsu mi fa incazzare
come una iena mi snerva con le sue negazioni continue, ma di contro il
personaggio di Takano è il mio preferito di tutta la serie. Mi dispiace così
tanto per tutto quello che ha passato, vorrei tanto vederlo felice... e poi è
TROPPO figo! Ha tutte le qualità che dovrebbe avere il mio uomo ideale:
intelligente, spiritoso, dolce quanto basta, sexy da morire... ok, mi fermo
qui. XD


Subito dopo la coppia Nostalgia per me viene l’Erotica. All’inizio possono sembrare una
coppia male assortita perché sono davvero diversissimi, ma invece funzionano
alla grande. C’è un motivo se questa coppia è stata denominata così...
bravi, avete indovinato: questi due sono sempre lì a trombare molto espansivi! Però sono dolcissimi
insieme. Mi piace il fatto che sia Yukina a dare sicurezza a Kisa nonostante la
giovane età, e anche l’evoluzione del loro rapporto, che nasce un pò come una
cosa prettamente fisica per poi trasformarsi in qualcosa di molto più
importante. In più, Yukina è un personaggio davvero bellissimo! Pensate che la sua bellezza mette in difficoltà persino Kisa, il quale si incanta sempre a guardarlo e lo paragona ad un "principe"... XD
Che dire delle altre due coppie? Beh, la Domestica mi dice molto poco. Chiaki può
sembrare tenero all’inizio, ma la sua dabbenaggine (non sa minimamente badare a
sé stesso ed è talmente introverso che non esce mai e firma i suoi manga con
uno pseudonimo femminile) è davvero esasperante e a lungo andare fa saltare i
nervi; quanto a Hatori... è un pazzo furioso! Sul serio: un
attimo prima è lì bello tranquillo e un attimo dopo eccolo diventare un toro
inferocito senza un perché al mondo – e “prendersela” con Chiaki, ovviamente.
Ecco di nuovo un altro dei temi ricorrenti nei manga della Nakamura, ossia il
rapporto sessuale non esattamente consensuale. Mi duole ammettere che
questo succede anche per la coppia Nostalgia:
ogni volta Ritsu mette in chiaro che NON vuole fare sesso, e puntualmente Takano
lo ignora. E lo stesso ha fatto
Hatori con Chiaki. Nel loro caso è peggio, anzi, perché la prima volta che sono
finiti a letto insieme Hatori si è subdolamente approfittato del fatto che
Chiaki fosse malato ed è andato avanti senza curarsi delle suppliche
dell’altro. ODIO davvero questo genere di situazioni! >.<
![]() |
Della serie: Cielo, mio marito! Quando Hatori fa quella faccia però c'è poco da scherzare... |
Con la coppia Trifecta andiamo meglio: questi due mi piacciono parecchio! All’inizio
il personaggio di Yokozawa non mi piaceva per niente, anche perché è pure lui un
pò tsundere; per di più era praticamente il “cattivo” della storia, trattava
malissimo Ritsu ed era sempre lì ad immischiarsi tra lui e Takano... insomma, era
davvero antipatico! Poi però, quando ho saputo i retroscena del suo rapporto
con Takano, l’ho rivalutato completamente: il suo comportamento è diventato più
che comprensibile e mi sono sentita addirittura dispiaciuta per lui! Per questo
sono contenta che la Nakamura abbia avuto la felice intuizione di sviluppare
una storia parallela su di lui e di far trovare finalmente anche a lui il “vero”
amore. Nel suo caso di tratta di una personalità all’opposto della sua: Kirishima
è infatti un uomo spensierato e sempre pronto allo scherzo, che vive la sua
vita un pò alla giornata, senza stare troppo a preoccuparsi del “dovere”. Inizialmente
Yokozawa si troverà spiazzato dalla sua esuberanza (anche perché diventerà il
bersaglio preferito dei suoi scherzi!), ma presto si accorgerà che l’apparente “leggerezza”
di Kirishima è proprio quel che gli ci vuole per superare
la sua delusione d’amore per Takano. A questo proposito, Kirishima gli dirà una
cosa secondo me bellissima: “Io accetterò tutto di te. Non dovrai dimenticare
quanto l’hai amato. È un sentimento prezioso, devi tenerlo sempre con te”. *-*
![]() |
Il primo incontro di Yokozawa con la piccola Hiyori~ |
Il personaggio di Kirishima poi è troppo
simpatico oltre che figo XD, la sua spensieratezza a contrasto con la
serietà di Yokozawa dà vita a siparietti comici davvero divertenti, e c’è anche
un bonus: ha una figlia di 10 anni di
nome Hiyori, che andrà subito d’accordo con Yokozawa e non avrà niente da
ridire quando lui si trasferirà in casa loro... insomma, diventeranno una vera
famiglia con tanto di animaletto domestico (Sorata, un adorabile micio bianco e
nero)!
Come dicevo all’inizio, anche da SIH sono
state tratte due serie animate: lo stile è simile - ma migliore, secondo me - a quello di JR (anche perché la casa di produzione è la stessa, lo Studio DEEN) e le vicende narrate
sono fedeli al manga. Peccato per la solita censura che non permette di godere appieno di alcuni momenti
salienti (uno su tutti: la scena in cui Ritsu e Takano vanno a letto insieme dopo
essere stati sorpresi dalla pioggia è stata cambiata in un casto “addormentarsi
con i vestiti ancora bagnati, tra l’altro addosso”...).
Vi compaiono tutte le coppie ad eccezione
della Trifecta (escluse ovviamente le
apparizioni di Yokozawa ancora single), che però ha avuto l’onore di essere
animata in un vero e proprio film che è stato trasmesso nei cinema giapponesi
nel marzo scorso! A dire il vero più che film io lo definirei OAV, visto che
dura solo un'oretta e gli ultimi 15 minuti sono dedicati alle altre coppie; comunque pare si sia trattato di un
evento senza precedenti, il che ben riassume la popolarità che la storia di
Yokozawa sta avendo in Giappone – non a caso la serie di novels è arrivata al
sesto numero nel giro di soli tre anni.
Beh, mi pare di aver detto tutto... caspita, che papiro ho scritto! Se avete resistito fin qui, avete tutta la mia stima. XD
Per finire, un pò di "consigli per gli acquisti": se vi siete persi l'anime oppure volete rivederlo, lo trovate sottotitolato in italiano QUI. Se invece volete leggere la storia di Yokozawa, nel sito del team September Scanlations potete trovare tutte le novels in inglese (da poco hanno iniziato anche la traduzione dell'ultima).
Complimenti per la recensione :)
RispondiEliminaSeguo sia Sekaiichi sia Junjou e mi piacciono entrambe. Le trovo due serie molto divertenti e dolci, pur avendo carrellate di difetti. Spesso le riguardo quando cerco qualcosa di romanticoso XD Certe cose in altre serie non le tollererei mai e anche in queste due non mi fanno impazzire, però continuo a seguirle, soprattutto la versione anime (non amo molto lo stile di disegno della Nakamura ^^").
In Sekaiichi la mia coppia preferita è quella di Yokozawa e Kirishima perchè sono i più equilibrati e maturi *^* Anche Takano e Ritsu mi piacciono, mentre gli altri mi stanno indifferenti. Non sapevo che anche queste coppie avessero un "nomignolo" come in Junjou XD La Nakamura, pur non essendo una brava disegnatrice, ha trovato la ricetta perfetta per fare colpo sulle lettrici! Peccato che dovrebbe decidersi ad avviarsi verso la fine, soprattutto con Junjou che ormai gira e rigira è sempre la stessa frittata. Almeno potrebbe sforzarsi di affrontare qualche argomento diverso dal solito.
Un'altra cosa che apprezzo tanto è che Sekaiichi è ambientato nel mondo dell'editoria *_* non è l'argomento principale, ma fa comunque scena per meXD
Sempre gentilissima, grazie! ^^
EliminaMah, io ormai JR lo seguo più che altro per inerzia, perché spero di trovare qualche novità (campa cavallo...) o al limite di trovare un capitolo sulle altre coppie; infatti sono stata felicissima del capitolo recente sulla coppia Terrorist, che è la mia preferita!
SIH mi piace molto di più (non mi ripeto a spiegare il perchè ^^) e infatti la notizia della pubblicazione della Sublime mi ha esaltata: non vedo l'ora che arrivi febbraio per averlo finalmente tra le mie manine~!
Concordo però sulle tue preoccupazioni sulla "stessa frittata": pare che la Nakamura non sappia escogitare niente di meglio che i terzi incomodi (vedi Ijuuin per JR e Haitani per SIH)! Comunque anche a me piace che SIH sia ambientato nel mondo dell'editoria, anche se non riesco a capacitarmi del fatto che sia un lavoro così massacrante: dovrei vederlo con i miei occhi per crederci!
tutto meritato! :3
EliminaAnche io vado avanti per abitudine ormai XD
Noto che la Terrorist piace a molti, forse perchè l'uke è un po' diverso dal solito. A me invece non piace moltissimo perchè non amo le coppie con troppa differenza d'età se uno dei due è un ragazzino (soprattutto in ambientazione contemporanea). Non li detesto, ma se dovessi fare una classifica sarebbero al terzo posto in JR. Invece quella che piace di più a me, la Egoist, non piace a molti. ç_ç Riconosco che ha dei momenti davvero alla "WTF?!" tipo il viaggio di Nowaki in america, ma li trovo i più equilibrati alla fin fine.
Ma sai dove si possono trovare le novel su Yokozawa? Io avevo trovato solo la prima tempo fa >.<
Ahah XD verissimo! Anche se, in effetti, molti autori hanno spesso problemi di salute dovuti allo stress. A quanto pare la cosa si ripercuote anche sugli editori °°"
Ah, la Egoist per me è esasperante...anche se alcuni dei momenti più emozionanti di JR hanno proprio loro come protagonisti (ricordi la scena nella biblioteca? *-*), Hiroki è talmente esagerato che mi rovina tutto! ><
EliminaLe novel le trovi o nel mio forum o nel blog Love The Love (loro sono un po' più avanti di noi)!