Konya mo nemurenai (+ lo spinoff Kimi to kore kara)
![]() |
da sinistra, i protagonisti Endo, Mark (il corvo) e Rikiya |
Konya
mo nemurenai (“Un’altra notte insonne”) è un manga scritto e illustrato da
Kotetsuko Yamamoto a partire dal 2011. Inizialmente serializzato sulla rivista
Rutile, è poi stato raccolto in 3 tankobon. La serie è conclusa e inedita in
Italia; dal 2014 l’autrice sta scrivendo uno spin-off a essa ispirata, Kimi to
kore kara, anche questo inedito nel nostro Paese.
TRAMA:
Rikiya ha 18 anni e ha appena cominciato il college. Pur essendo gay, non è mai
uscito con un ragazzo. Per questo si iscrive a un sito online di appuntamenti
e, incredibilmente, viene contattato; purtroppo però finisce in un brutto guaio
quando il tipo in questione lo droga e lo conduce in un posto isolato con l’intento
di stuprarlo, riprenderlo con la videocamera e mettere il tutto su internet!
Rikiya sta per soccombere quando, all’improvviso, accade una cosa molto strana:
dal muro della stanza viene fuori un ragazzino che dice di essere un demone di
nome Endo e che, dal momento che Rikiya l’ha evocato, è tenuto a esaudire un
suo desiderio...
IL MIO VOTO = ★★★★★
![]() |
Sapete che di solito i demoni vengono evocati con il sangue, no? Beh, Rikiya non usa esattamente il suo sangue...! XD |
È
passato troppo tempo da che ho parlato dei manga di Kotetsuko Yamamoto, che per
me è praticamente una delle mangaka più abili (e che scrive le storie più
belle) in circolazione. È anche una delle poche di cui mi piacerebbe da morire
vedere le opere trasposte in anime e questa in particolare penso sarebbe un
successone, perchè ha tutto quello che deve avere per piacere al pubblico:
comicità, stralci di vita quotidiana, una bella storia d’amore, elementi
fantasy... ok, magari non tutti sono fan di questo sottogenere (io stessa non
posso definirmi tale), ma Konya mo nemurenai è uno di quei manga che vale
davvero la pena di leggere a prescindere dal genere che preferite. Ovviamente
mi piacerebbe anche vedere tutte le
sue opere - o almeno la maggior parte - pubblicate in Italia; la Flashbook sembra sulla buona strada con la
pubblicazione di Full Bloom Darling (che
io però non ho preso perchè sinceramente
non mi ispira più di tanto – a proposito, ma perchè questa fissazione per i
titoli in inglese??), ma non si può dire lo stesso degli altri. O ci toccano
solo brutti titoli qualcuno ha detto Hinako Takanaga? oppure non ci
toccano affatto perchè qualcuno si scorda di fare il proprio lavoro vedi la
Renbooks con la serie Ai no Kusabi o la Goen con i manga di Shungiku Nakamura...
brutte cose, davvero.
Ma
andiamo avanti.
La storia
entra subito nel vivo, con l’insolita comparsa di Endo già dal primo capitolo. Come
potete immaginare è uno shock per tutti i presenti, soprattutto per
Rikiya, convinto di essere finito dalla padella alla brace; invece quello sconosciuto lo
aiuta mettendo in fuga i suoi assalitori, e poi gli ordina praticamente di
esprimere un desiderio. Rikiya, che è un ragazzo di buon cuore, desidera semplicemente
che torni nel suo mondo; peccato che Endo, già che c’è, decida di fermarsi
sulla Terra ancora per un pò... e ovviamente va a stare da Rikiya! Endo tra l’altro
è accompagnato dal suo servitore Mark, che è giunto nel nostro mondo sotto
forma di corvo (ma in realtà ha sembianze umane); quanto a Endo, appare come un
ragazzino di massimo 13 anni... invece è una creatura affascinante, uno dei
demoni più in vista - e più forti - nel suo mondo (il motivo per cui hanno queste sembianze è presto detto: avendo usato un portale qualsiasi per venire sulla Terra anziché quello "personale" di Endo, questo ha alterato il loro aspetto oltre che i loro poteri; ad esempio Endo si stanca molto facilmente e ha sempre una gran fame!).
![]() |
Ecco il vero aspetto di Endo! Non male, eh? *.* (quello in alto a sinistra è Goro, l'amico di Rikiya) |
E così Rikiya,
ribattezzato subito Hiriki (che vuol dire “debole”) dai due, si ritrova
giocoforza a condividere la propria vita quotidiana con un estraneo che resta pur sempre
un demone, ed è quindi un essere privo di scrupoli, egoista, prevaricatore e anche abbastanza incline
alla crudeltà, come verrà fuori man mano che prosegue la storia. Endo però
finisce per prendere in sincera simpatia Rikiya e ad aiutarlo in più occasioni;
l’umano invece si fa prendere la mano e finisce con l’innamorarsi di lui... e
qui le cose si complicano ancora di più! Nel suo mondo infatti Endo era
promesso a un altro demone di nome Verde, il quale non prende benissimo la sua
fuga nonchè il suo rifiuto di sposarlo (sì, Verde è un maschio e nel mondo dei
demoni essi non solo possono sposarsi, ma perfino riprodursi pur essendo dello stesso sesso, non
chiedetemi come), e giunge a sua volta sulla Terra con l’intenzione di
vendicarsi del povero Rikiya... fortunatamente, grazie all’intervento del suo
compagno di studi Goro e di Endo, anche questo pericolo potrà essere sventato. Ma
le peripezie dell’improbabile coppia sono appena all’inizio...!
Come
dicevo nella trama, l’autrice è attualmente alle prese con un sequel-spinoff
intitolato Kimi to Kore Kara ("Da qui in avanti con te") e incentrato stavolta su Goro e Verde (ma ci sono comunque anche Endo e Rikiya) che
diventeranno una coppia a loro volta pur se con qualche intoppo; la mia coppia preferita resta quella composta da Endo e Rikiya, ma devo ammettere che anche questi due non sono male! Goro è un tipo un po' sfigato che non ha mai avuto relazioni degne di questo nome, e in più è un appassionato di occulto; perciò per lui è davvero un attimo innamorarsi di Verde, che oltretutto è un bellissimo giovane. Peccato solo che abbia un bel caratterino...! È però anche molto ingenuo (nonostante fosse promesso a Endo, non ha mai baciato nessuno in vita sua e ha un'idea molto vaga di come funzioni il sesso!) e quindi è relativamente semplice per Goro approcciarsi a lui... deve solo stare attento a non farlo ingelosire, altrimenti diventa una furia!
![]() |
Verde (a sinistra) ed Endo con i loro corrispettivi infantili; nel mezzo, Loup Garou, l'antagonista di Kimi to kore kara. (Ah, il tipo blu si chiama Dewie) |
Il problema
dei manga fantasy, per me, è che li trovo sempre troppo irrealistici
e "campati in aria" perchè riescano a interessarmi davvero; posso contare su una sola mano quelli che
mi sono realmente piaciuti, e di solito inizio a leggerli perchè attratta dallo
stile dell’autore. Nel caso di Konya mo nemurenai, come vedete, l'elemento fantasy è molto presente ma questo non è assolutamente un segno negativo: io ne sono rimasta
conquistata fin dalla prima pagina. Ecco finalmente un fantasy con una trama
degna di questo nome, e con vicende avvincenti nonostante l’ambientazione
insolita. Le scene d'amore sono molto poche (praticamente sono presenti solo alla fine), non troppo esplicite né volgari; il tratto è quello solito della Yamamoto, sempre molto fluido e pulito, e la sua rappresentazione del mondo dei demoni e delle creature che lo popolano è davvero accattivante.
Rileggo spesso questo manga (sognando il giorno in cui, chissà, potrò sfogliarlo dal vivo!) e ogni volta mi diverte e mi appassiona come la prima volta, e
naturalmente sto seguendo con lo stesso spirito anche il sequel. So di ripetermi ma è
un manga che tutti dovreste leggere, anche se non siete fan del genere bl, perché è una storia davvero fuori dal comune.
Commenti
Posta un commento
Un commento è sempre gradito! ;)