Kasa no shita, Futari.
![]() |
da sinistra, Kakeru e Keisuke |
Kasa
no shita, futari (“Sotto l’ombrello con te”) è un manga scritto e illustrato da
Junko a partire dal 2011, prima serializzato sulla rivista Gush e poi raccolto
in un unico tankobon autoconclusivo. È inedito in Italia.
TRAMA:
Keisuke Mio è un liceale che conduce una vita piuttosto noiosa; non ha una
ragazza perchè trova che le relazioni siano troppo impegnative e vive alla
giornata. In una sera di pioggia è tentato di rubare un ombrello per ripararsi,
ma il proprietario lo scopre: si tratta di Kakeru Yugi, un ragazzo più grande
di lui. Kakeru decide di cedergli comunque l’ombrello, che il giorno dopo
Keisuke gli restituisce; i due iniziano così a frequentarsi, dapprima solo come
amici, ma pian piano Keisuke comincia a sentirsi sempre più attratto da
Kakeru...
IL MIO VOTO = ★★★★★ (e lode!)
Finalmente
recensisco questo manga, dopo averlo citato più volte sul blog come uno dei
miei preferiti in assoluto. Sapete già che amo pazzamente Junko (mi riferisco
solo alle sue opere yaoi, però) e considero Kasa no shita, futari il suo
capolavoro, un’opera dalla perfezione assoluta e inarrivabile. In realtà
questo manga si discosta parecchio dalla produzione solita di Junko. I suoi lavori
precedenti sono tutti molto dolci, pieni di amore, con situazioni innocenti ma
divertenti; Kasa no shita, futari invece è un’opera in un certo senso più matura,
ma anche più cupa.
Il tema
principale è l’amore non corrisposto e la sofferenza che questo comporta. Keisuke
s’invaghisce di Kakeru, ma scopre casualmente che ha una storia con il suo amico
Tachibana. I due però non sono una coppia nel senso che crede
lui: tra loro c’è solo sesso, poichè Tachibana è già fidanzato con una ragazza.
Una sera annuncia addirittura a tutti il suo prossimo matrimonio; Kakeru fa finta di niente, ma la rivelazione lo sconvolge perchè lui
invece è davvero innamorato dell’amico. E così finisce per fare sesso con
Keisuke, che aveva invitato a dormire da lui dopo che aveva perso il treno. Keisuke
è molto emozionato, perchè a sua volta è innamorato di Kakeru, ma per questi
invece è solo un modo per sfogare la tristezza, sebbene poi si rammarichi di
essersi in qualche modo approfittato del ragazzo. I due si dicono addio e si
verifica un salto temporale di quattro anni: Keisuke è cresciuto, ha finito la
scuola, è impiegato in un’azienda e un bel giorno, inaspettatamente, reincontra
Kakeru, cui non ha mai smesso di pensare; l’uomo invece sarà riuscito a
scrollarsi di dosso il suo ingombrante amore per Tachibana?
Non aggiungo altro, ché ho già detto troppo. Anche sui
disegni c'è poco da dire, è il consueto tratto superlativo di Junko, con la sua cura
per i dettagli e l’ottima caratterizzazione dei personaggi. Il mio preferito è
sicuramente Keisuke, anche perchè l’autrice lo fa crescere in maniera superba:
dal ragazzino un po’ superficiale che era diventa un giovane uomo molto responsabile
e sicuro di sè (e anche molto figo!).
Quanto all'ombrello, è uno dei principali fili conduttori della storia: in realtà appartiene a Tachibana e per tutta una serie di motivi Kakeru non riesce a liberarsene, e dunque rappresenta perfettamente il suo attaccamento disperato e senza futuro per l'amico.
Quanto all'ombrello, è uno dei principali fili conduttori della storia: in realtà appartiene a Tachibana e per tutta una serie di motivi Kakeru non riesce a liberarsene, e dunque rappresenta perfettamente il suo attaccamento disperato e senza futuro per l'amico.
Sta a voi leggere questa storia per sapere come andrà a finire (sempre se
non l’avete già letta, e in caso contrario... rimediate subito alla mancanza!).
Potrebbe persino non piacere a tutti, Kasa no shita, futari, visto che è così
diverso dai manga cui ci aveva abituati Junko. Io continuo a sostenere che è un
capolavoro, una vera eccellenza del genere yaoi, e a sperare che qualche casa
editrice di buona volontà lo traduca in una lingua a me comprensibile così da averlo
presto nelle mie manine bramose~!
Commenti
Posta un commento
Un commento è sempre gradito! ;)