Kono ore ga omae nanka suki na wakenai

 
da sinistra i due protagonisti,
Okachimachi e Taisei
Kono ore ga omae nanka suki na wakenai (“Non dovrei innamorarmi di te”) è un manga scritto e illustrato da Chise Ogawa a partire dal 2012, prima serializzato sulla rivista HertZ e poi raccolto in un unico tankobon. È inedito in Italia.
(edit del 14/12/15) È stato annunciato dalla Flashbook! ^^
 
TRAMA: Taisei Fujima è sempre stato viziato da tutti per via del suo bell’aspetto, e lui ovviamente approfitta di questa situazione per ottenere tutto ciò che vuole, compreso l’evitare ramanzine da parte dei professori. Un giorno in classe arriva un nuovo studente di nome Keita Okachimachi, che Taisei ha già conosciuto prima; un tempo erano addirittura grandi amici. Interrogato in proposito, però, Okachimachi nega di aver mai conosciuto Taisei, il quale ci rimane molto male e giura che gliela farà pagare...


IL MIO VOTO =
 
 (attenzione ai possibili spoiler)
 
Chise Ogawa, pseudonimo di Shigeyoshi Takagi (nome che usa per i manga shojo), è una mangaka piuttosto giovane (è nata nella prefettura di Ishikawa il 17 luglio 1984) ed è la sorella gemella di un’altra mangaka, Satoshi Morie (tra l’altro ho notato che i loro stili di disegno sono pressochè identici, solo che la Morie disegna solo shojo). C’è una differenza fondamentale tra i suoi manga shojo e quelli yaoi: mentre i primi sono in genere storie positive, i secondi sono per lo più drammatici e con una forte componente psicologica. Kono Ore ecc. (abbreviamo, sennò non ne usciamo più!) rappresenta una delle pochissime eccezioni, dato che si tratta di una storia abbastanza comica e “leggera”.
da sinistra, Angie e Tokuko
Taisei in realtà non è un personaggio simpaticissimo, vanesio e arrogante com’è, ma il suo carattere è stemperato da un certo grado di goffaggine che rende il tutto meno antipatico di quanto potrebbe risultare. È spalleggiato nelle sue avventure dai suoi migliori amici, i gemelli Angie e Tokuko, che in realtà cercano di arginare la sua esuberanza (e i suoi pasticci) più che possono; un giorno però arriva, come un fulmine a ciel sereno, il nuovo studente, Okachimachi. Questi sembra a prima vista il classico "mammalucco", distratto, silenzioso, sempre assonnato e lento in tutto: il contrario del vivace Taisei, insomma. Lui però lo riconosce immediatamente come il ragazzo di cui era molto amico alle medie e ripercorre con la mente la loro amicizia, finita per un episodio che lo ha molto scosso: quando chiese ad Okachimachi se fossero amici, l’altro rispose con uno sconvolgente NO. A peggiorare la situazione, oggi Okachimachi sostiene di non aver mai conosciuto Taisei, il quale, ferito nell’orgoglio, escogita una vendetta esemplare: lo farà innamorare di sè per poi, quando l’altro sarà capitolato, spezzargli il cuore. Come spesso accade, però, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: riavvicinarsi ad Okachimachi fa capire a Taisei quanto tenga al ragazzo e si ritrova così a desiderare l’esatto opposto, ovvero che Okachimachi non venga mai a sapere dei suoi propositi di vendetta... e sarà ancor più complicato quando entrerà in scena Masumi, l’iperprotettivo cugino di Okachimachi.
 

Chise Ogawa è un'artista di grande talento e il suo tratto è molto fluido, pulito e dettagliato: pone molta cura nel rappresentare l’abbigliamento dei suoi personaggi e negli accessori (orecchini in primis), e anche questo secondo me contribuisce alla buona riuscita delle sue storie. Questa in particolare è una delle mie preferite, è una storia divertente e simpatica che riesce a mantenere una certa delicatezza anche nelle scene amorose (molto poche), e sono sicura che non mancherà di piacervi.

Commenti

Post più popolari