Amore Senza Frontiere
Amore Senza
Frontiere (titolo originale: Ikoku Irokoi
Romantan) è un manga yaoi scritto e illustrato dall’autrice Ayano Yamane a partire dal 2003. E’ inizialmente
comparso a puntate sulla rivista Core Magazine per poi venire raccolto in un
unico volume nel 2004; nel 2007 ne sono stati tratti due OVA. E’ edito anche in
Italia dalla Magic Press, che l’ha
pubblicato nel novembre 2012.
TRAMA: Ranmaru Omi, futuro capo dell’omonimo
clan yakuza, si sposa in pompa magna con Kaoru, anche lei rampolla yakuza; la
cerimonia nuziale si tiene su una lussuosa nave in crociera nel mar
Mediterraneo. Tutto molto romantico, salvo che per un piccolo particolare: Ranmaru e
Kaoru non si amano, il loro non è altro che un matrimonio di
convenienza. I rapporti tra i due sono talmente tesi che la sera stessa
litigano, e Kaoru caccia via Ranmaru dalla cabina. Il giovane trascorre quindi
la serata a bere con Alberto Valentiano,
detto Al, un affascinante italiano (nonchè comandante della nave, anche se
Ranmaru ancora non lo sa), e dopo essersi ubriacato finisce per passare la sua
prima notte di nozze proprio con... lui!
IL MIO VOTO = ★★★
(da qui in poi, occhio agli spoiler)
Prima di andare
avanti con la recensione, mi sembra doveroso spendere due parole su Ayano
Yamane. Si tratta infatti di una delle autrici yaoi più famose sia in
Giappone sia all’estero, nonchè una delle poche che non hanno paura di farsi
vedere in faccia! (lol)
Nata nella prefettura di Hyogo il 18 dicembre (l’anno è
ignoto), attualmente vive a Osaka; ha debuttato in patria nella seconda metà
degli anni 90 come autrice di doujinshi ispirate al manga Slam Dunk, per poi passare alle storie yaoi inedite.
Per quanto mi
riguarda la Yamane è sicuramente una delle mie autrici preferite, trovo che
abbia un talento davvero eccezionale. Mi piace moltissimo il suo tratto, sempre
preciso e pulito, il modo in cui rappresenta i personaggi, la cura che mette nel
disegnare sfondi e paesaggi... insomma, avrete capito che la adoro!
E mi fa molto piacere che sia stata portata anche nel nostro Paese, così da
dare modo a chiunque di conoscerla. Peccato per le pubblicazioni a dir poco
discontinue... ma questa è un’altra storia.
Veniamo ad Amore senza Frontiere. In realtà si
tratta di una storia alquanto bizzarra e improbabile, ma è talmente simpatica
che mi sento di consigliarla a tutti, specialmente a coloro che cominciano ad
approcciarsi al genere yaoi.
Ranmaru è il mio personaggio preferito: a prima vista sembra il classico uomo giapponese tutto d’un pezzo, che ci tiene alle apparenze e all’onore della famiglia, ma in realtà è un ingenuo di prima categoria (addirittura crede di poter andare da Firenze a Roma a piedi O.o) e proprio questa sua ingenuità lo porterà a cacciarsi in un bel guaio (in poche parole, si trova ad un passo dall’essere venduto in un’asta molto particolare)! Per fortuna che c’è Al, il suo Principe Azzurro (è pure biondo e con gli occhi azzurri!): da sempre appassionato del Giappone, per lui è un attimo invaghirsi del bel Ranmaru. In qualche modo poi è sempre presente lungo il cammino di Ranmaru, che si trova in Italia per il viaggio di nozze, e questo gli consente di accorrere in suo aiuto tutte le volte che ce n'è bisogno... da bravo Principe Azzurro, appunto!
Ranmaru è il mio personaggio preferito: a prima vista sembra il classico uomo giapponese tutto d’un pezzo, che ci tiene alle apparenze e all’onore della famiglia, ma in realtà è un ingenuo di prima categoria (addirittura crede di poter andare da Firenze a Roma a piedi O.o) e proprio questa sua ingenuità lo porterà a cacciarsi in un bel guaio (in poche parole, si trova ad un passo dall’essere venduto in un’asta molto particolare)! Per fortuna che c’è Al, il suo Principe Azzurro (è pure biondo e con gli occhi azzurri!): da sempre appassionato del Giappone, per lui è un attimo invaghirsi del bel Ranmaru. In qualche modo poi è sempre presente lungo il cammino di Ranmaru, che si trova in Italia per il viaggio di nozze, e questo gli consente di accorrere in suo aiuto tutte le volte che ce n'è bisogno... da bravo Principe Azzurro, appunto!
Anche i
personaggi comprimari sono ben caratterizzati e fanno bene il “loro dovere”. Abbiamo
da un lato Kaoru, che con la sua
risolutezza fa un bel contrasto con Ranmaru (i loro battibecchi sono
divertentissimi), e poi c’è Gondo,
vecchio amico di infanzia di entrambi, che in realtà è innamorato di Kaoru e
per questo non sopporta Ranmaru, salvo poi correre anche lui in suo aiuto
quando questi finirà nei guai.

Chiude il volume una storia autoconclusiva a parte, La guida dell’Amore.
Il protagonista
è Takaoka, un brillante ricercatore
universitario tanto dedito al suo lavoro da non avere tempo per una
relazione; la madre, preoccupata, lo iscrive allora a un’agenzia di incontri.
E’ qui che Takaoka conosce Akira
Yoshizawa, un giovane agente che ce la metterà tutta per trovargli una
compagna... senza però alcun risultato. Il motivo? Semplice: Takaoka si è
innamorato di lui... e il sentimento è reciproco!
Si tratta di una
storia carina, non particolarmente esaltante, ma che si lascia comunque leggere.
In conclusione,
non si può certo dire che Amore
senza Frontiere sia una delle cose migliori che la Yamane abbia mai
scritto; insomma, non aspettatevi un capolavoro. Ma se avete voglia di leggere
una storia leggera, divertente e spensierata, allora è il manga che fa per voi.
^^
Commenti
Posta un commento
Un commento è sempre gradito! ;)