Yume musubi, Koi musubi
Yume
Musubi, Koi Musubi è un manga scritto e illustrato dall’autrice
Yaya Sakuragi e serializzato a partire dal 2008 sulla rivista Asuka Ciel (emanazione della più grande Kadokawa Shoten),
per poi venire raccolto in 4 volumi. È concluso in Giappone e inedito in
Italia, mentre è stato pubblicato in lingua inglese dalla casa editrice
statunitense SuBLime con il titolo
di Bond of dreams, Bond of love (che è l'edizione che possiedo io).
TRAMA: Ao Sawanoi è un adolescente come
tanti. Vive con sua nonna Teruko e ogni tanto le dà una mano nel pub che lei
gestisce; le sue giornate ruotano attorno alla scuola, agli amici e alle
lezioni di karate. La sua vita tranquilla cambia però radicalmente quando si
accorge di essersi innamorato di un ragazzo: per la precisione si tratta di
Ryomei Kosaka, il sacerdote del tempio shintoista del quartiere, che tra
l’altro conosce fin da quando era bambino. Malgrado l’aspetto soave, Ao è un
tipino tosto e senza peli sulla lingua e comincia a “perseguitare” Ryomei a
destra e a manca, cercando d’indurlo a ricambiare i suoi sentimenti; Ryomei
però lo vede ancora come il ragazzino del quale si è sempre preso cura e non
riesce a capire come sia possibile che si sia innamorato proprio di lui...
Riuscirà Ao con la sua caparbietà (e la sua dolcezza~) a conquistare il cuore
del testardo sacerdote?
![]() |
No, dico, ma non è adorabile Ao? Come si fa a dirgli di no? |
Qui sono di parte, come in fondo è evidente dal mio voto: questo infatti è uno dei miei manga preferiti in assoluto, di quelli che non mi stanco mai di rileggere e che mi piacerebbe da morire vedere sotto forma di anime!
Perchè mi piace tanto questo manga? È
presto detto: perchè non è il solito yaoi.
Tanto per cominciare, i personaggi
principali non sono inquadrati secondo i canoni tipici del genere. Ryomei è il
seme e Ao è l’uke: però le loro personalità sono l’esatto opposto! Infatti è Ao che prende sempre l’iniziativa mentre Ryomei è
il classico tsundere, l'insicuro che fa un sacco di storie e deve praticamente
essere preso per mano e guidato alla scoperta dei propri sentimenti.
La cosa migliore di questo manga è proprio il fatto che l'uke e il seme non sono i "tipici" uke e seme. Ao sembra una personcina tanto fragile e delicata, quando invece non ci pensa due volte a saltare addosso a Ryomei; e lo fa in
più occasioni, lasciando di stucco sia lui sia i lettori. Il contrasto tra la
loro fisicità e le loro personalità è una delle cose più divertenti del manga.
Ryomei all’inizio è frastornato e anche un pò infastidito dall’insistenza di Ao; poi però capisce che in fondo Ao è sempre stato una parte importante della sua vita, e adesso che è cresciuto Ryomei si rende conto che non vuole e non può rinunciare a lui, al vederselo arrivare tutte le mattine al tempio solo per dargli il buongiorno, all'offrirgli consiglio per i suoi dubbi e le sue preoccupazioni, tutte piccole cose che nel corso degli anni sono andate a comporre quella quotidianità di cui non potrebbe più fare a meno. A questo proposito, il suo amico Shuuji gli farà notare che Ao “ha condizionato il corso della sua vita”, e proprio da questa frase partirà il percorso definitivo di Ryomei verso la consapevolezza di essere a sua volta innamorato di Ao.
Ryomei all’inizio è frastornato e anche un pò infastidito dall’insistenza di Ao; poi però capisce che in fondo Ao è sempre stato una parte importante della sua vita, e adesso che è cresciuto Ryomei si rende conto che non vuole e non può rinunciare a lui, al vederselo arrivare tutte le mattine al tempio solo per dargli il buongiorno, all'offrirgli consiglio per i suoi dubbi e le sue preoccupazioni, tutte piccole cose che nel corso degli anni sono andate a comporre quella quotidianità di cui non potrebbe più fare a meno. A questo proposito, il suo amico Shuuji gli farà notare che Ao “ha condizionato il corso della sua vita”, e proprio da questa frase partirà il percorso definitivo di Ryomei verso la consapevolezza di essere a sua volta innamorato di Ao.
Yaya Sakuragi ha uno stile molto pulito e lineare ed è attentissima alle sfumature della storia: non si svolge tutto al presente, ma viene dato ampio spazio al passato di Ao e Ryomei, con flashback su come si sono conosciuti e sulla nascita della loro amicizia.
In conclusione, se cercate una storia non eccessivamente lunga, con un sacco di spunti comici e lieto fine assicurato, Yume musubi Koi musubi è sicuramente il manga che fa per voi! ;)
Lo avevo aggiunto nella mia lista di letture tempo fa, ma purtroppo non l'ho ancora letto >_< sono contenta comunque di aver avuto un'ulteriore conferma XD
RispondiEliminaSembra una storia molto molto carina e confesso che mi intriga il fatto che uno dei due sia un sacerdote shintoista! :P Oltretutto, almeno dal disegno, non mi sembra il classico "bellone e impossibile" di altri titoli dello stesso genere, il che me lo rende simpatico XD
Non l'hai ancora letto?? Ma allora devi assolutamente rimediare! XD Mi ripetero' ma adoro questo manga, tutti dovrebbero leggerlo!
EliminaPensa un po', il fatto che Ryomei sia un sacerdote ha sempre intrigato anche me! Sul resto invece devo dissentire: non sarà "impossibile" ma "bellone" sì, altroche'! XD
Eh già! Il genere mi piace, ma recupero i titoli molto lentamente >-< complice il fatto che ho accumulato tantissimi volumi cartacei e che quindi ho allentato la presa con le scans ç_ç
EliminaDal mento non sembrava ahah :P però di sicuro non lo si butta via *coff coff*