Three Wolves Mountain

Three Wolves Mountain è un manga scritto e illustrato da Naono Bohra a partire dal 2003, serializzato sulla rivista b-Boy e poi raccolto in un unico volume autoconclusivo. È stato pubblicato in Italia dalla Magic Press nel maggio 2011.
 
TRAMA: Kaya Susugi lavora come guardiano notturno in un cimitero e gestisce anche la sala da tè annessa. Una notte, durante una delle sue ronde, si imbatte in Taro e Jiro, due fratelli molto particolari: infatti sono lupi mannari! Taro ha l’aspetto di un vero lupo (anche se a volte assume forma umana, ma sempre mantenendo la testa del lupo) mentre Jiro appare come un giovane e adorabile ragazzo dagli occhi di due colori diversi. I due sono stati allontanati dal loro territorio per via della loro diversità e così Susugi, pur  se inizialmente di malavoglia, li accoglie nella sua casa; ben presto i tre instaurano un rapporto molto stretto, specialmente da parte di Jiro, che si innamora di Susugi...

Il MIO VOTO =
 
(occhio ai possibili spoiler)
 

Naono Bohra è una mangaka in attività da diverso tempo e la sua produzione, tutta incentrata sul genere yaoi (se si esclude lo shojo Tamago no Hi, portato in Italia sempre dalla Magic Press col titolo I guardiani del Sigillo), è molto vasta. È attiva anche nel circolo delle doujinshi con il nome di NAIFU (traslitterazione dalla parola inglese "knife" – coltello). È nata l’11 giugno sotto il segno dei Gemelli nella prefettura di Oita e il suo gruppo sanguigno è A. Non esistono sue foto ufficiali ovviamente.
Io nutro sentimenti un pò contrastanti nei riguardi di questa mangaka: non posso dire che non sia una brava artista ma allo stesso tempo il suo stile, dalle linee nette e un pò spigolose, non mi piace particolarmente (è andato migliorando nel corso degli anni, ma continua a non rientrare tra i miei preferiti) e le storie non sono sempre di mio gradimento. Nemmeno questa fa eccezione. È carina, si lascia leggere volentieri, ma in fondo non è niente di che. Confesso di aver acquistato questo manga soprattutto nell’ottica del ‘sostenere il mercato italiano’, per cui non posso certo classificarla tra le mie letture migliori di sempre. Probabilmente ciò è da imputare anche alla presenza dell’elemento fantasy, con cui io ho da sempre difficoltà ad approcciarmi: a volte mi piace (anche se ammetto che un ruolo predominante lo gioca lo stile dell'artista), ma il più delle volte no.
 
Il manga è strutturato come una serie di storie autoconclusive, dove però i personaggi sono sempre gli stessi. I momenti più divertenti sono legati soprattutto alla presenza di Jiro, adorabile combinaguai e anche molto ‘zecca’ – nel senso che se si appiccica non lo stacchi più! XD – e naturalmente ne farà le spese Susugi, che diventa l’oggetto del suo desiderio; Taro invece impersona la voce della ragione ma anche lui ha i suoi problemi, primo fra tutti una fidanzata (anche se ha l’aspetto di un uomo!) appiccicosa quasi quanto Jiro. Altri personaggi ricorrenti sono i genitori di Taro e Jiro (lui umano, lei lupa mannara) e Kai, il fratello maggiore di Susugi, che in realtà è morto e perciò appare come un fantasma. Su questo personaggio è incentrata una storia molto cupa, che si distacca decisamente dal tono più leggero delle altre e in cui vengono implicati temi piuttosto forti, come incesto e violenza sessuale; perciò andateci cauti se non gradite sviluppi del genere.
Quanto al lato "amoroso" bisogna dire che in generale è abbastanza esplicito, censure sugli organi genitali a parte.

In conclusione, Three Wolves Mountain è una storia carina e leggera, con momenti ora divertenti ora molto teneri, ma sicuramente non è un capolavoro: vi farà passare quell'oretta spensierata, ma non aspettatevi nulla di più.
 

Commenti

  1. l'ho letto diverso tempo fa (evvai per una volta non mi fai allungare la wishlist :P) quindi non lo ricordo benissimo, oltretutto non sapevo neanche che fosse edito in italia! Se lo trovo a buon prezzo magari ci faccio un pensierino...era abbastanza carino e mi piaceva l'idea del custode del cimitero e del lupo mannaro.
    Mi aveva un poco fatto storcere la bocca la fidanzata uomA X°D i genitori invece erano adorabili! Del fratello fantasma non mi ricordavo assolutamente °_° non è che era un capitolo extra e me lo sono persa?? D: se è una storia così cupa...dovrei ricordarmela almeno un poco! °_°

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha meno male! :D
      "fidanzata uomA" è bellissimo, ma come ti vengono? XD
      No, la storia sul fratello non è un extra, è proprio incorporata in mezzo alle altre. Forse l'hai letta come scan e non l'avevano ancora tradotta? In ogni caso è davvero un po' cupa, anche se in generale il manga è carino.

      Elimina
    2. Ahah nel cercare di definire i personaggi dei manga ho coniato diversi ibridi :P
      mmm urge un ripasso allora! O.O

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari