Junjo Romantica e Sekai Ichi Hatsukoi in Italia
Niente recensione oggi
ma, semplicemente, qualche considerazione sui suddetti manga (perchè mi piace
troppo dire la mia soprattutto quando si
tratta di roba yaoi~).
E così, ci siamo:
finalmente sbarcano in Italia i titoli probabilmente più richiesti da tutti i
fans del genere yaoi, JUNJOU ROMANTICA e SEKAI ICHI HATSUKOI, della
celebratissima Shungiku Nakamura! Siete contenti, eh?
Non che io non lo sia,
attenzione: la notizia mi ha sorpresa in positivo ma se mi seguite, o anche solo
se passate ogni tanto a dare un'occhiata al blog, sapete già cosa penso di questa autrice e delle sue opere. Detto in due parole, la Nakamura non è tra i miei autori preferiti così come non considero questi
due manga i migliori in assoluto del genere: ho iniziato la mia "carriera" da
fujoshi proprio con JR, ma poi ho spostato le mie preferenze
decisamente altrove.
Questa premessa per dire che sì, mi fa piacere che la Nakamura sarà pubblicata in Italia e spero che le vendite andranno alla grande, ma... io penso che non comprerò questi manga. O meglio, sicuramente non comprerò JR; quanto a SIH... ancora non lo so. Aspetterò che esca e leggerò cosa ne pensano gli altri, poi si vedrà. Tra parentesi, io al momento sto acquistando l’edizione inglese della SuBLime, ma non perchè abbia deciso a priori di snobbare la versione italiana: avendo letto in giro sul web diversi dubbi e perplessità circa la continuità di questo editore (la Goen, per chi non lo sapesse) mi sono “spaventata” e ho deciso di andare sul sicuro, perchè SIH è uno dei miei manga yaoi preferiti e assolutamente non potevo rischiare di perdermelo. Ora però pare che l’uscita sia stata fissata ufficialmente al prossimo ottobre – subito dopo JR, previsto per settembre – e così... vedremo come va, se va bene magari gli altri numeri li prendo in italiano.
Oggi però volevo
parlarvi più che altro della bagarre nata intorno ai titoli scelti dall'editore. Per
chi non lo sapesse, inizialmente avevano deciso di tradurli in italiano: JR
avrebbe dovuto essere Romantici puri mentre SIH Il primo amore più bello che
ci sia... apriti cielo! La Goen è stata letteralmente sommersa da messaggi di ogni tipo: chi esprimeva “schifo” per la scelta, chi li supplicava di
ripensarci, addirittura c’è stato chi è passato alle minacce sostenendo che non
avrebbe acquistato i manga. La cosa, devo dire, mi ha divertita e lasciata interdetta al tempo stesso. Ammetto che
neanche a me piaceva “Romantici puri”, era un titolo che stravolgeva troppo l’originale
giapponese (per chi non lo sapesse, la traduzione letterale sarebbe “Ingenuamente
romantico” perchè il termine junjō significa “cuore puro” o anche “ingenuo”); l’altro
invece devo dire che non mi dispiaceva. Io ho sempre pensato che il titolo ideale per SIH
poteva essere “Il primo amore non si scorda mai”, ma penso che anche la
soluzione della Goen non fosse male. Quindi tutte quelle proteste mi sono
sembrate veramente esagerate, come pure chi diceva che non avrebbe acquistato il
manga solo per il titolo.
Proprio non riesco a capire questo ragionamento: la storia la conosci, ti piace, l’autrice è la tua preferita in assoluto, finalmente hai la possibilità di leggerla nella tua lingua madre... e solo per il titolo fai marcia indietro? Non so, mi sembra un atteggiamento davvero assurdo e incomprensibile. Anch’io ho dei manga o, parlando in generale, dei libri il cui titolo non mi convince fino in fondo, ma li ho acquistati lo stesso perchè la storia mi piaceva/mi interessava e volevo leggerli nella mia lingua. Non mi sono fermata alle apparenze, per usare una frase forse un pò “forte” ma sicuramente calzante. Ah, un’ultima precisazione: non è vero, come sostenuto a destra e a manca, che solo in Italia si è deciso di tradurre i titoli, lo ha fatto anche la SuBLime. E le vendite, a quanto pare, stanno andando benissimo.
Proprio non riesco a capire questo ragionamento: la storia la conosci, ti piace, l’autrice è la tua preferita in assoluto, finalmente hai la possibilità di leggerla nella tua lingua madre... e solo per il titolo fai marcia indietro? Non so, mi sembra un atteggiamento davvero assurdo e incomprensibile. Anch’io ho dei manga o, parlando in generale, dei libri il cui titolo non mi convince fino in fondo, ma li ho acquistati lo stesso perchè la storia mi piaceva/mi interessava e volevo leggerli nella mia lingua. Non mi sono fermata alle apparenze, per usare una frase forse un pò “forte” ma sicuramente calzante. Ah, un’ultima precisazione: non è vero, come sostenuto a destra e a manca, che solo in Italia si è deciso di tradurre i titoli, lo ha fatto anche la SuBLime. E le vendite, a quanto pare, stanno andando benissimo.
Ad ogni modo, come
detto, ci sono state tante di quelle proteste che la Goen ha fatto
marcia indietro e ha deciso di lasciare i titoli in giapponese – ecco il comunicato
ufficiale.
Personalmente mi fa
piacere che per JR ci abbiano ripensato, perchè davvero quel titolo non si
poteva sentire; per SIH invece nutro pareri contrastanti. Da un lato la cosa mi
lascia abbastanza indifferente (per me in fondo non fa differenza il titolo
italiano o giapponese) ma dall’altro mi metto nei panni del lettore italiano e
penso che forse sia un titolo troppo “straniero”, troppo lungo e difficile da
pronunciare, e quindi magari la traduzione in questo caso ci voleva. Però ormai
è fatta (almeno credo, visti i ripensamenti!): staremo a vedere come va. Soprattutto
speriamo che non accada come in tantissimi altri casi e i volumi comincino ad
uscire a singhiozzo fino a bloccarsi del tutto, perchè già sono due storie
lunghe e ancora in corso in Giappone, se iniziano a non rispettare la cadenza (mi
pare sarà bimestrale?) va a finire che la conclusione la leggeranno i
nostri bisnipoti! Comunque dai, siamo ottimisti e non fasciamoci la testa prima
di essercela rotta.
A proposito, sta andando
in onda la 3^ stagione di JR: la state seguendo? Qui la trovate sottotitolata
in inglese. Riprende da dove si era interrotta la 2^ e resta molto fedele al
manga, come sempre – scene amorose a parte, quelle sono sempre censurate ma
vabbè, ce l’aspettavamo.
Che ne pensate? Devo dire che a me non sta piacendo un
granchè. Non tanto per la storia, più che altro non mi piace la grafica: lo
Studio Deen ha cambiato parecchio il proprio stile. I personaggi mi sembrano
tutti uguali, hanno tutti la stessa faccia! Ijuuin, ad esempio, è tale e quale
a Takano, solo gli occhi sono diversi...
![]() |
Dai, è praticamente Takano con gli occhi blu! Proprio non ci siamo, NO NO. |
Sono pienamente d'accordo per quanto riguarda la faccenda dei titoli...ho trovato certe reazioni davvero esagerate. Posso capire se l'edizione fosse stata interamente brutta, ma solo per il titolo si può anche chiudere un occhio...Oltretutto erano pur sempre le traduzioni dell'originale e non robe inventate di sana pianta! :/ il fatto è che in giapponese risultano meno imbarazzanti perché non è la nostra lingua XD
RispondiEliminaAnche io sto seguendo la terza stagione e ho notato questi cambiamenti "estetici"...shinobu ha proprio un'altra faccia o_o e noto che è ancora più casto della seconda stagione XD ma non dovrebbe funzionare al contrario? ;P
Certe persone sono ridicole, davvero. A me personalmente preoccuperebbe molto di più l'andamento delle uscite, speriamo bene. Comunque adesso che li lasceranno in originale saranno contenti, almeno. E guai a loro se non comprano! XD Poi magari trovano qualcos'altro da lamentarsi, come l'adattamento dei dialoghi... ci scommetto! -_____-
EliminaLa "castità" è dovuta (purtroppo XD) ad una nuova legge sulla censura passata in Giappone qualche anno fa, giusto dopo la messa in onda della 1^ stagione di JR... infatti se ci fai caso quella è la più esplicita di tutte, anche di SIH. Peccato...!
posso capire avessero fatto una brutta edizione, ma ufficialmente non l'abbiamo neanche vista ancora XD
EliminaAh non lo sapevo! Che peccato pero *coff coff* XD