Stroncature: Il Tiranno Innamorato


I protagonisti (da sinistra),
Souichi e Tetsuhiro
Siccome manco da troppo tempo all’appuntamento con la rubrica delle Stroncature, mi sono detta che era arrivato il momento di rimediare; e quale ‘ritorno’ migliore che parlarvi di uno dei manga che io odio di più al mondo? XD Ovviamente avete capito già dal titolo di quale manga si tratta e sono consapevole che è uno di quelli più amati dai fans italiani, perciò metto subito le mani avanti: le mie saranno opinioni piuttosto forti, ma sono pur sempre mie opinioni. Se per voi è la storia yaoi migliore che sia mai stata scritta e venerate l’autrice come uno dei geni più brillanti dei nostri tempi, va benissimo; io non giudico quello che leggono gli altri e non vi darò degli stupidi (o qualcosa del genere) perché la pensate diversamente da me. Perciò cercate di ricambiarmi il favore, ok? Grazie! ;)

TRAMA: Tetsuhiro Morinaga è uno studente universitario di biologia che lavora come assistente per il suo senpai Souichi Tatsumi; innamorato di lui da ben cinque anni, alla fine ha trovato il coraggio di dichiararsi ma senza andare oltre, perchè Souichi ha un gran brutto carattere (infatti il ‘tiranno’ del titolo è lui) e in più è apertamente omofobo. Nonostante ciò i due sono riusciti comunque a mantenere una parvenza di amicizia. Una sera però si ritrovano a bere insieme e per errore Souichi beve un afrodisiaco dato a Tetsuhiro da un suo amico: la bevanda non tarda a fare effetto e Tetsuhiro, con la scusa di aiutare il suo senpai a trovare sollievo, pensa di approfittare un pò della situazione. Peccato che non riesca proprio a controllarsi, e così i due finiscono per fare sesso. Inutile dire che il giorno dopo Souichi non è affatto contento di quello che è successo e ha una reazione molto violenta, dicendo a Tetsuhiro di non farsi mai più vedere...
 
IL MIO VOTO =  

Questo manga è stato creato da Hinako Takanaga (il titolo originale è ‘Koisuru Boukun’) a partire dal 2004. Viene serializzato sulla rivista Gush e attualmente ne sono usciti 9 tankobon; è ancora in corso e viene pubblicato in Italia dalla Magic Press a partire dal 2012. Dal manga è stato tratto anche un anime suddiviso in due OAV usciti in Giappone nel 2010.
Bene, finite le note tecniche... via con le opinioni (e attenzione agli spoiler)!



Ecco una situazione tipica del manga:
Souichi fa il prezioso e
Tetsuhiro fa la piovra.
Ho detto nell’introduzione che questo è uno dei manga che più odio al mondo, ma mi correggo: è sicuramente IL manga che più odio al mondo. Non ha nulla che mi vada bene, non la trama, non lo sviluppo, non la caratterizzazione dei protagonisti. Posso salvare giusto il tratto dell’autrice, che obiettivamente non è male, ma la storia è tanto orrenda da oscurarlo completamente. Contiene proprio due tra gli elementi che detesto di più: il personaggio tsundere e la non-consensualità. Ci mancava solo l’incesto e il pasticciaccio era servito.
Perché l’ho letto allora, chiederete voi? Purtroppo anche questo manga risale ai miei giorni da yaoista principiante, quando ancora non sapevo nulla su questo genere e leggevo/guardavo di tutto... però mi sono resa presto conto del mio madornale errore e ho smesso all’istante di seguirlo, così come ovviamente mi sono guardata bene dall’acquistare l’edizione italiana.
I due protagonisti sono sicuramente i più antipatici di cui abbia mai letto. Souichi è un insopportabile omofobo represso, acido e violento, che sembra avercela col mondo intero e non fa che vessare e maltrattare Tetsuhiro. E perché ha questo carattere di merda così particolare? Non si sa. Escluso il fatto che ha sempre avuto sulle spalle la responsabilità della sua famiglia (che comunque non giustifica tali comportamenti), il perché Souichi abbia un carattere tanto di merda particolare resta inspiegabile. Come se non bastasse, suo fratello Tomoe è gay a sua volta e lui non l’ha mai accettato. Il fratello si è trasferito in California col compagno e medita persino di sposarlo, visto che in quello stato il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato legalizzato; cosa che, manco a dirlo, suscita l’ira funesta di Souichi... tra l’altro è proprio questo episodio a dare inizio alle sue ‘peripezie’ con Tetsuhiro. A proposito, la storia di Tomoe è narrata nel manga Challengers, prequel di questo e sempre pubblicato dalla Magic Press, se vi interessa. Questa casa editrice sembra proprio decisa a voler pubblicare tutto ciò che questa autrice scrive (tra un pò pure la lista della spesa!) a scapito di altri autori secondo me mooooolto più interessanti... ma vabbè, andiamo avanti.
Ecco come appaiono negli oav.

Veniamo a Tetsuhiro. Se credete che lo giudichi migliore di Souichi, mi duole informarvi che vi sbagliate di grosso. Trovo che sia un infame ricattatore e una persona falsa che più falsa non si può, nonché un vero e proprio maniaco sessuale. Non fa che fare sogni sconci su Souichi – che vabbè, ci può pure stare visto che è innamorato pazzo di lui – e quando se lo trova a portata di mano non ci pensa due volte a saltargli addosso e fare di lui tutto quello che ha sempre sognato... a scapito dell’altro, ovviamente. Souichi infatti gli chiede più e più volte di fermarsi, ma ovviamente Tetsuhiro fa orecchie da mercante. Le sue scuse sono un qualcosa di davvero esilarante ed è chiaro che non reggono neanche un pò. Altro che “Non hai considerazione per i miei sentimenti”, altro che “Se mi ti presenti così, come speri che possa resistere?”; Tetsuhiro non ha un briciolo di ragione nei confronti di Souichi, il trattamento che gli riserva si può definire con una sola parola: STUPRO. 
E se la pensate diversamente, vi consiglierei di rivedere le vostre idee sul sesso e sull’amore in generale. C’è davvero qualcuno che pensa che approfittarsi di una persona che non può difendersi sia amore? E che il ricatto sia il sistema migliore per spingere quella persona a ricambiarlo? Io sono fermamente convinta di no. Perlomeno, se mi fossi trovata io al posto di Souichi gli avrei staccato le palle i gioielli di famiglia a Tetsuhiro, e poi sarei andata a denunciarlo. Esatto, in quest’ordine.
E non è mica finita qui. Ho nominato l’elemento del ricatto: non contento di averlo praticamente violentato, Tetsuhiro si permette pure di ricattare Souichi dicendogli che, se non accetta le sue avances, se ne andrà per sempre. Ed essendo Souichi un represso senza lo straccio di un 'amico' a parte Tetsuhiro, non può far altro che cedere...
Ma che bella storia d’amore, vero?? Molto sana, eh? Non poteva nascere in circostanze migliori!

...se non si era capito.

In ogni caso, è proprio così che si sviluppa: scleri continui da parte di Souichi, Tetsuhiro che fa gli occhioni da cucciolo bastonato, sesso sempre non-consensuale, e via tutto da capo. In loop. E sono ben 11 anni che stà boiata va avanti, notate bene, e a quanto pare ancora non se ne vede la fine. Io la trovo addirittura peggiore di Okane ga Nai, e dico sul serio. Se non altro lì uno sa già sin dall’inizio che sta leggendo una storia di un certo tipo e sa cosa aspettarsi; questa invece si propone come la storia di un grande e autentico amore!

ORRORE!!
Io proprio non riesco a capire come sia possibile trovare bello un manga come questo, pieno zeppo di messaggi negativissimi, cliché visti e rivisti, situazioni irrisolte, e chi più ne ha più ne metta. Bah, contenti loro... io me ne tengo bene alla larga e mi impegno a fare pubblicità ad opere molto, ma molto migliori di questa!

p.s. Ho trovato l'immagine qui a destra sul web e non posso fare a meno di spenderci due paroline. Ovviamente non posso sapere se l'edizione italiana sia più o meno buona, non avendola acquistata, ma cose come questa sinceramente non mi fanno ben pensare. Sul serio, chi ha mai sentito dire ‘ce l'hai tutto tosto’ in una situazione del genere?? Un altro punto a sfavore di questo manga...

Commenti

  1. Non sono una fan sfegatata del tiranno, ma confesso che lo leggo e ho comprato anche l'edizione italiana. I punti che tu critichi sono validissimi e, per quanto riguarda il modo in cui certi elementi vengono presentati, non nego che siano negativi e che in altre opere non li accetterei affatto. Non so perchè ma Il Tiranno non mi ha mai "inquietata" particolarmente, cosa che è avvenuta con altri titoli...è vero che la relazione presentata non è "sana" e che in giro circolano yaoi millemila volte più interessanti, ben fatti e "meno controversi".
    Con il tiranno invece faccio un'eccezione (definiamolo pure favoritismo va'), forse perchè sono affezionata al titolo e perchè molte situazioni le vedo più come frutto di ingenuità dell'autrice che non si è resa pienamente conto delle implicazioni della storia che ha costruito (un po' come la tizia di 50 sfumature di grigio), oltretutto penso sia quel tipo di yaoi per cui le lettrici (almeno spero) sanno di trovarsi davanti una storia completamente inverosimile.
    Diciamo che...riconosco che non è un manga campione di moralità, ma nel suo caso riesco a sospendere il giudizio.
    Eppure continuo ad indignarmi per le storie "malsane", che siano finte o reali. Non penso di essere una persona con una mente distorta sinceramente...^^"
    Allo stesso modo, di certo, se dovessi indicare una "coppia ideale", non citerei quella del tiranno XD mi vergogno un poco ad ammetterlo, ma quando lo leggo "spengo il cervello", come si suol dire.

    Questo discorso contorto (?) per dire che capisco e condivido le tue critiche, ma questo titolo non riesco proprio a odiarlo. Non saprei neanche spiegare io il perchè...
    Mi ricordo una versione de "la bisbetica domata", nell'interpretazione della critica più recente. In pratica, secondo queste nuove analisi, più o meno condivisibili, il gioco-forza tra i due personaggi della commedia è più equilibrato di quanto pensassero i critici passati, perchè i due "giocano" a fare i bisbetici e i riottosi di comune accordo. Okey, magari è un paragone azzardato, ma l'ho studiato da poco e mi è venuto in mente sul momento e ho cercato di spiegarlo in poche righe XD liberissima di ignorarlo e prenderlo come il delirio di chi ha passato gli ultimi mesi solo a studiare ed è in astinenza da boiate u_u

    Una puntualizzazione sulla trama: Souichi odia gli omosessuali non tanto per via del fratello, ma perchè un professore gli aveva messo le mani addosso in passatto (e lui lo aveva prontamente malmenato). Non cambia più di tanto la tua analisi, ma magari poteva servire :)

    RispondiElimina
  2. Per carità, lungi da me il definire coloro a cui questo manga piace "persone con una mente distorta"! E io allora cosa dovrei dire, che ho letto e guardato anche shota?? XD

    Ribadisco che le mie sono solo opinioni personali, negative sì, ma non per questo considero chi la pensa diversamente da me un deficiente o cose del genere! Vorrei che questo fosse ben chiaro. Capisco quando dici che quando lo leggi spegni il cervello: non ho difficoltà ad ammettere che alcune situazioni siano grottesche e divertenti, e capisco che questo manga faccia anche ridere. Io però a differenza di te non riesco a sospendere il giudizio, io vedo sempre due personaggi odiosissimi che se me li trovassi davanti li prenderei volentieri a sberle - mi fanno salire il crimine tutti e due, ti giuro! Devo dire che mi succede sempre con la Takanaga, TUTTI i personaggi dei suoi manga finiscono con lo starmi antipatici. E mi fa una rabbia che in Italia siamo costretti a sorbirci l'opera omnia di questa autrice a scapito di altri... ><

    Quanto alla tua puntualizzazione, ti ringrazio! Non ricordavo questa cosa, è raccontata in Challengers forse? Ad ogni modo è sempre meglio essere il più precisi possibile! ^^

    RispondiElimina
  3. Tranquilla non mi sono offesa ;D
    anche perché non hai scritto niente di offensivo e poi hai motivato tutte le tue critiche che, sono più che giuste, quindi non c'è affatto motivo di prendersela :) anzi la cosa si fa più interessante!

    Io forse riesco ad essere più distaccata anche perché il carattere dei due non mi piace molto XD
    è una cosa, parlando in generale, che mi sono chiesta diverse volte, perchè ho notato che molti hanno le loro eccezioni in campo di letture, della serie: "non mi piacciono le storie X, ma..." chissà perché con alcuni titoli riusciamo a chiudere un occhio e con altri no...
    io con la takanaga non ho particolari problemi, anzi ho comprato la maggior parte dei suoi volumi prprio perché leggerla mi rilassa :) concordo però sul fatto che ci sono titoli molto più interessanti e che la magic avrebbe potuto variare un poco XD

    Si mi sembra lo dicano lí, anche se non é una storia molto approfondita xD se la sbrigavano in un paio di vignette, quindi è anche normale non ricordarsela XD

    RispondiElimina
  4. Non mi linciare, Koisuru è da sempre stato uno dei miei yaoi preferiti XD Anche per questo è stato molto interessante leggere la tua recensione. Capisco le tue critiche e le trovo fondate (infatti quest'opera sicuramente è lontana dall'essere inattaccabile XD). In generale direi che Koisuru va visto nel contesto degli yaoi contemporanei e dei loro topoi, dove un uke reticente e una relazione malsana sono la norma, così come - purtroppo - i casi più o meno evidenti di stupro. Questa non vuole essere una scusante, quanto più forse un'attenuante. Neanche a me piacciono molto questi elementi, soprattutto perché vengono ripetuti fino alla nausea per volumi e volumi senza un minimo di cambiamento o di progresso S: lo stupro iniziale poi davvero se lo poteva risparmiare. Se aggiungiamo il fatto che neppure ti stavano simpatici i personaggi, non c'era proprio verso che questo manga potesse piacerti XD

    L'unica cosa con cui non sono d'accordo forse è il fatto del ricatto. Ritengo normalissimo per una persona allontanarsi da un'altra che ha rifiutato il suo amore. Non so quanto questo possa essere considerato un ricatto. Del tipo "se non accetti il mio amore devo andarmene" "ma io non voglio che tu vada" "allora devi accettare anche il mio amore". Cioè almeno a me non sembra un ricatto, e Morinaga stesso più volte fa presente che ha usato la parola "ricatto" solo per comodità e per dare all'altro una scusa valida. Cioè alla fine se davvero Souichi non voleva avrebbe potuto accettare il fatto che Morinaga doveva andarsene perché restare gli avrebbe fatto del male.

    Comunque so che questo è un manga molto dibattuto. Se prima o poi avrò tempo magari scriverò anche io una recensione io sul mio blog, così da articolare meglio il mio parere (:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ps. mi ero dimenticata di aggiungere che ho i primi volumetti dell'edizione italiana e con mia enorme sorpresa secondo me è stato davvero tradotto benissimo. Quella pagina sembra strana ma nel contesto secondo me ci stava bene. Sinceramente è uno dei pochi manga in cui ho esplicitamente pensato "che buona traduzione!".

      Elimina
    2. No che non ti lincio! E poi, come dici giustamente tu, è più interessante confrontarsi con chi ha opinioni diverse dalle proprie. :D

      Guarda, io sarò sicuramente prevenuta nei confronti di questo manga: i personaggi mi risultano odiosi, le tematiche trattate le trovo assolutamente negative, e il tratto dell'autrice, salvo quelle due o tre cosette, non mi piace granché. L'ho mollato dopo pochissimi capitoli, non so come continui la storia e non mi interessa minimamente saperlo. Per quanto riguarda il topoi con l'uke reticente, sono d'accordo che è la norma dei manga prodotti nel decennio scorso (non credo che ormai il Tiranno possa essere più considerato un prodotto tanto recente) e che andrebbero letti in quest'ottica; io non mi aspetto grandissima verosimiglianza da un'opera che in fin dei conti vuole essere comica, però non per questo sono disposta a passare sopra un espediente narrativo grave come può esserlo un episodio di stupro. È più forte di me, non appena ne scorgo gli accenni abbandono la lettura senza pensarci su due volte. E poi questo viziaccio di ripetere sempre le stesse situazioni fino alla nausea, non se ne può davvero più >< ho lo stesso problema con Sekai Ichi Hatsukoi: è uno dei miei manga preferiti ma è la mia croce e delizia, trovo che anche lì ci siano veramente troppe ripetizioni e soprattutto troppe situazioni forzate tra Ritsu e Takano (quanto vorrei che la Nakamura si decidesse a concluderlo, una buona volta!).

      Per quanto riguarda l'elemento del ricatto, mi dispiace ma non sono d'accordo con te. Immagina una situazione di questo tipo: A s'innamora di B - B non lo ricambia nonostante A ce la metta tutta per conquistarlo - dopo un po' A getta la spugna, "sbrocca" e dice a B che sparirà PER SEMPRE dalla sua vita, senza più vederlo né sentirlo. Davvero ti sembrerebbe normale una cosa del genere? Ora, posso capire il disagio di una dichiarazione andata a vuoto, sarebbe di certo molto imbarazzante continuare a frequentare l'altra persona; ma da qui a minacciarla di sparire dalla sua vita? Ed è proprio questo che spinge Soichi a "ricambiare" le avances di Tetsuhiro, "la paura" di perderlo per sempre... cioè, in pratica questo è "costretto" a diventare gay per non perdere l'unico amico che ha. Boh, a me continua a sembrare un ricatto bello e buono (per non dire che questa riflessione ha contribuito a riaccendere il mio odio per questo manga XD).

      Quanto alla traduzione, mi fa piacere sapere almeno che la Magic ha fatto un buon lavoro! D'altra parte una sola vignetta estrapolata dal contesto generale non significa granché. ;)

      Elimina
  5. me ne consigliate di bellissimi a vostro parere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! ^^
      Guarda, per me con Yaya Sakuragi, Junko e Ogeretsu Tanaka vai sul sicuro. Ho recensito diversi loro manga nel blog, puoi leggerle per farti un'idea se vuoi. Fammi sapere! ^^

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari