Stroncature: Okane ga Nai


Ayase e Somuku, protagonisti di OgN: Ayase è
quello vestito - inspiegabilmente - da fatina
Che emozione: finalmente, ecco a voi la mia prima stroncatura! XD Preparatevi, perché ho davvero parecchie cose da dire su quello che io reputo uno dei manga peggiori di tutta la produzione yaoi esistente.
Okane ga Nai (che potremmo tradurre con "Senza denaro") è il risultato di un lavoro di squadra, nel senso che ci sono due autori coinvolti: Hitoyo Shinozaki è lo sceneggiatore, mentre Tohru Kousaka è il disegnatore. Sono entrambi uomini e per entrambi si tratta del primo lavoro realizzato insieme, oltre ad essere probabilmente il più famoso della loro produzione (piuttosto esigua in tutti e due i casi, in realtà).
Il manga compare per la prima volta nel 2002 sulla rivista Comic Magazine LYNX, un'emanazione della più grande Gentosha; a partire dal 2004 è stato poi pubblicato sotto forma di volumi (tankobon in giapponese). E' ancora in corso in patria, ma inedito in Italia grazie al cielo, e speriamo che resti così. Nel 2007 ne sono stati tratti 4 OAV (Original Anime Video).
Da qui in poi, occhio agli spoiler.


                                            IL MIO VOTO = ★
 
TRAMA: Ayase Yukiya è un bellissimo diciottenne dall'aspetto angelico e dal cuore sgombro da ogni malignità, ma si ritrova in un brutto guaio: suo cugino, l'unico parente rimastogli, è indebitato fino al collo con la yakuza e perciò l'ha venduto a un'ignobile asta. Stordito dalla droga somministratagli per impedirgli di ribellarsi, il giovane può solo offrirsi impotente agli uomini che fanno a gara per averlo: alla fine la spunta un certo Somuku Kanou, rappresentante della yakuza locale che ha sborsato ben 120 milioni di yen per lui. L'uomo però ha un motivo fondato per aver voluto comprare Ayase: a quanto pare 4 anni prima il ragazzo l'ha "salvato", dando una svolta decisiva alla sua vita. Somuku non ha mai dimenticato quel ragazzo: grande è quindi la sua delusione quando scopre che invece Ayase non ricorda un bel niente! La rabbia è talmente forte da sfociare in uno stupro; sempre sull'onda emotiva, poi, Somuku afferma che è disposto a lasciar andare Ayase... a patto che gli restituisca tutti i soldi che ha speso per lui, fino all'ultimo centesimo e con gli interessi. Per dargli un incentivo, lo pagherà 500 000 yen ogni volta che faranno sesso. Inizialmente Ayase cerca di rifiutarsi, ma pian piano il rapporto con Somuku comincia a cambiare, fino a trasformarsi in qualcosa di molto simile a una storia d'amore...
 

...o almeno è quello che gli autori e i sostenitori di questa roba vorrebbero farci credere. Altro che amore! Qui abbiamo una Sindrome di Stoccolma in piena regola, un rapporto malato e sbagliatissimo come non dovrebbero proprio esisterne! Ma non è certo questa l'unica cosa che mi ha portata a definire questo manga "uno dei peggiori di tutta la produzione yaoi".
Andiamo con ordine ed esaminiamo prima di tutto lo stile dell'autore. Non voglio certo dire che Tohru Kousaka non sappia disegnare, anzi, ha uno stile elegante e un pò goth che tutto sommato non è male; ma il problema è che i corpi dei protagonisti sono decisamente troppo sproporzionati e hanno dimensioni davvero inverosimili! Tanto per fare un esempio, in confronto al partner Ayase è alto non più di mezzo metro, mentre Somuku pare un titano scappato dal set di Shingeki no Kyojin... Mi rendo conto che l'autore ha voluto enfatizzare le differenze fisiche tra i due, ma così è veramente troppo. Quanto al fatto che Ayase sembri una bambina dodicenne e sui suoi assurdi occhioni blu-violetti, poi, è meglio sorvolare...


...del resto i giapponesi sono notoriamente
biondi e con gli occhi azzurri, no?
 

Altro punto a sfavore, la pessima caratterizzazione dei due protagonisti. Ayase è un deficiente di prima categoria ingenuo con la testa costantemente tra le nuvole mentre Somuku è un mostro di crudeltà il cattivo di turno che in fondo (ma proprio MOLTO in fondo!) non è poi così cattivo, e va bene, l'abbiamo capito; ma che bisogno c'è di portare le loro personalità all'esasperazione? Sul serio, li ho trovati entrambi odiosi fin dal primo capitolo! Prendiamo Ayase: quando Somuku lo porta a casa sua, mettendo subito in chiaro quali siano le sue intenzioni, cosa credete che faccia lui? Che si preoccupi per la propria incolumità, che organizzi subito un piano di fuga? Macchè: va in ansia per suo cugino. Suo cugino, il verme quello che solo poche ore prima l'ha venduto senza il minimo scrupolo! E noi dobbiamo sorbirci pagine e pagine di menosissimi: Tetsuo, oh, povero Tetsuo! Dove sarà?? Starà bene?? Oh, povero Tetsuo...! 
Adesso che ci penso, non c'è da meravigliarsi che a Somuku sia partito l'embolo... è partito anche a me al solo ricordare il tutto! >.<
Si fa per dire, ovviamente: è chiaro che il comportamento di Somuku non è giustificabile in nessun modo. Saltare addosso all'altra persona e fare tutto quello che ti pare e piace col suo corpo, nonostante lei ti implori più e più volte di fermarti, non è amore. Ma proprio non ci va neanche vicino. E poi se la prende tanto perchè Ayase non ricorda il loro primo incontro... ma si tratta di un episodio davvero banalissimo: tutto quello che ci viene mostrato è Somuku rannicchiato per strada in un giorno di pioggia, il viso tumefatto a causa di una qualche rissa, e Ayase che lo ripara con un ombrello chiedendogli se ha bisogno di aiuto. Tutto qui. Ma insomma, che significa? E vi farei notare che ad oggi non ci è stato ancora svelato nulla più di questo, Ayase continua a non ricordare niente di niente e Somuku continua a imbestialirsi ogni volta che ci ripensa (sì, ogni tanto do ancora un'occhiata alle scans inglesi, ma solo perchè sono curiosa di vedere se Ayase riacquista finalmente la memoria!). E insomma, niente, la trama si riduce a questo: i due hanno continui "scontri", con Somuku che vorrebbe che Ayase ricambiasse i suoi sentimenti (ma avendo lui la delicatezza di un ippopotamo è chiaro che per ora non ha speranze) e Ayase che periodicamente diviene oggetto delle attenzioni di qualcun altro (sempre uomini, ovviamente), periodicamente a Somuku gli parte il solito embolo con conseguente punizione ai danni di Ayase ovvero sesso selvaggio... e via tutto da capo. Non c'è proprio nient'altro da sapere a parte questo. 

Affiancati ai due protagonisti principali abbiamo almeno tre personaggi ricorrenti: i gemelli Kuba, Homare e Misao, al servizio di Somuku, e Kaoruko Someya, un okama (drag queen) gestore di un locale in tema e vecchio amico di Somuku (che in realtà non lo può soffrire). Homare e Misao sono praticamente identici, tranne che per le loro personalità: Misao è indifferente a tutto e tutti, mentre Homare è più "sensibile" del fratello. E infatti, indovinate un pò? Anche lui si prenderà una bella cotta per Ayase. A un certo punto mi sono addirittura ritrovata a sperare che tra questi due nascesse qualcosa di più! Sono sicura che Homare tratterebbe l'innocente Ayase molto meglio di quanto non faccia Somuku (non che ci voglia poi molto!), ma ovviamente è una cosa impossibile: tanto per cominciare, Ayase non ha la benchè minima idea dei sentimenti di Homare, e in ogni caso Somuku li farebbe a pezzi se accadesse una cosa del genere!

da sinistra, Kaoruko e Soichiro
Quanto a Kaoruko, è un pò l'angelo custode di Ayase: dolce e "materna", intercede spesso e volentieri a suo favore presso Somuku, gli fa da confidente, è insomma un diversivo nella vita altrimenti tragica di Ayase. La storia di Kaoruko è narrata in uno spin-off intitolato Henshin Dekinai (che io ho apprezzato decisamente più di OgN), dove ci viene raccontata la sua vita e la sua storia d'amore con Soichiro Honda, un rozzo meccanico dal cuore d'oro.
Ora voi vi chiederete: "ma perché diavolo l'ha letto se si era accorta fin dall'inizio che era così orribile?" Eh, non lo so. Cosa volete che vi dica? Ero giovane e inesperta, non sapevo ancora che esistessero manga di gran lunga superiori a questo... e infatti ho preso altre cantonate tremende qualcuno ha detto shotacon?? di cui vi parlerò prossimamente. Voi nel frattempo, ammesso che non l'abbiate ancora letto nè guardato, fatevi un favore: state alla larga da questa roba! XD

Commenti

  1. Ottima recensione, complimenti! Molto interessante e divertente da leggere :3 che dire, anche io ho seguito questa serie per un po' nonostante la trovassi di pessimo gusto! Perché? Amore per il trash XD Non so, serie così mi fanno troppo ridere XD comunque, sono d'accordissimo con tutto ciò che hai scritto. Penso che OgN sia una pessima serie, e che sia una fra quelle che rappresenta nel modo più sbagliato possibile una relazione romantica. Lo definirei addirittura diseducativo. Ma vabbè, alla fine noi siamo grandi e vaccinate XD spero soltanto che anche tutti gli altri lettori si rendano conto dei principi sbagliati presenti all'interno di questo manga.

    RispondiElimina
  2. Ma grazie! :D
    Beh, ho solo detto quel che penso di questo cosiddetto manga! E' davvero un pò trash, sono d'accordo con te... ma devo dire che non mi ha mai fatto ridere, più che altro incavolare e sclerare ogni due per tre. XD
    Inoltre hai detto giusto: è un manga davvero diseducativo. E purtroppo ci sono tante persone che si approcciano al genere partendo da "opere" di questo tipo... alla fine è stato così anche per me, ma ho avuto il buonsenso di riconoscere il messaggio distorto che manda un manga come questo e rifiutarlo. Fortunatamente, c'è molto di meglio in giro!

    RispondiElimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari