Mangaka: Hirotaka Kisaragi
Eccoci al primo appuntamento in cui parlerò di un mangaka. In questo caso abbiamo una vera rarità: si tratta infatti di un autore uomo, e pare sia anche etero (mi sembra di aver letto tempo fa, purtroppo non ricordo più dove, che fosse sposato con una donna). Le informazioni su di lui sono piuttosto scarse: si sa solo che il suo compleanno è il 21 di aprile e che è nato nella prefettura di Aichi, in Giappone. Autore poliedrico, spazia un pò su tutti i generi, ma in Italia per ora lo conosciamo solamente per i suoi lavori yaoi. Finora ne sono stati pubblicati tre dalla casa editrice Magic Press: Keep Out, Il mio Detective e la serie Brother X Brother. Io posseggo gli ultimi due in versione cartacea e parlerò proprio di questi. Da qui in avanti, occhio agli spoiler!
![]() |
dall'alto, Shigure e Ryunosuke |
Brother X Brother è più articolata come storia, anche perché si dipana in 5 volumi.
![]() |
da sinistra: Masato, Kaname e Soichiro |
IL MIO VOTO = ★★★
Il mio detective e Brother X Bother sono stati i primi manga yaoi che ho acquistato. Li ho presi sulla scia del mio neonato entusiasmo per il genere ma, come potete facilmente intuire dal mio voto, non li considero certo dei capolavori.
Per quanto riguarda Il mio detective, il problema sta nel fatto che secondo me la storia non è stata adeguatamente sviluppata. Ad esempio mi sarebbe piaciuto saperne di più sul passato dei due protagonisti, specialmente su quello di Shigure: perché Ryunosuke l'ha trovato di notte in un cassonetto? E come mai Shigure si trovava lì? Boh, è un mistero destinato a restare insoluto.
Quanto a Brother X Brother, possiamo dire che è il contrario: intrighi di famiglia, il "favoloso" mondo del cinema, passioni proibite... insomma, c'è fin troppa carne al fuoco. Senza contare il fattore incesto, che io personalmente non ho mai potuto sopportare; è vero che tecnicamente la storia tra Masato e Kaname non rientra nella categoria, ma l'ho comunque trovata inverosimile e del tutto fuori luogo. Perché? E' presto detto: da bambino Kaname è stato abusato sessualmente dagli amanti della madre, un'attrice sbandata, e questo l'ha portato a sviluppare un dpts (disturbo post-traumatico da stress) che lo induce a buttarsi fra le braccia del primo uomo che gli capita a tiro. E indovinate un pò chi è il prossimo? Esatto, proprio Masato. Questi a sua volta era innamorato del padre adottivo e, quando lui porta a casa Kaname per la prima volta, Masato ne è subito geloso perché teme che possa rubargli l'affetto del genitore; poi però lo sorprende durante una delle sue crisi e così finiscono per fare sesso. Immaginate la mia faccia la prima volta che ho letto questa scena! Vi basterà quello che ho pensato: Ma allora sei deficiente?!? Cioè, quel povero ragazzino è già traumatizzato dal sesso e tu subito ti approfitti della situazione?!?
![]() |
Che nervi, che nervi!! >< |
Il fatto che Masato non sapesse ancora del trauma di Kaname secondo me non lo scusa neanche un pò; voglio dire, tuo padre, l'uomo che tanto dici di amare, ti ha appena chiesto di aiutare il tuo nuovo fratello più che puoi... e tu, solo perché la sua faccia "ti snerva" (perché gli sembra somigliante a quella del padre, che poi non si capisce nemmeno per quale motivo, dato che Kaname e Kaoru non sono imparentati in nessun modo), gli salti addosso? No, ma complimenti per la maturità, eh!
I due decideranno comunque di comportarsi da "buoni fratelli" per il bene del padre, malato terminale, ma allo stesso tempo continueranno la loro relazione proibita per "aiutarsi a vicenda": Kaname avrà un modo per sfogare il suo disturbo e Masato avrà un modo per distrarsi dal suo amore non corrisposto. E grazie al cazzo, aggiungerei io. Si capisce qual è il mio personaggio meno preferito della serie, vero? XD
Naturalmente anche in questo caso tutto andrà a finire bene, grazie all'intervento di Soichiro: durante l'ennesima crisi di Kaname troverà infatti la maniera ideale di aiutarlo, semplicemente abbracciandolo e dicendogli che gli vuole bene così com'è. Vabbé che poi anche lui si innamorerà di Kaname, ma avrà almeno il buon senso di aspettare che il sesso non sia più così traumatico per lui prima di passare ai fatti. Visto come si fa, Masato?!?
A parte questo, però, entrambe le storie hanno risvolti positivi che in un modo o nell'altro hanno fatto sì che io le apprezzassi, anche se pur sempre in una certa misura. Il primo è dato dalla simpatia dei personaggi di Ryunosuke da una parte e Soichiro dall'altra: entrambi danno vita ad equivoci e siparietti davvero divertenti. Un altro punto a favore di queste storie è sicuramente lo stile dell'autore: uke troppo femminilizzati a parte (specialmente nel caso di Shigure), bisogna riconoscere che Hirotaka Kisaragi è un ottimo artista, forse uno dei migliori in circolazione. Le scene amorose non sono neanche troppo esplicite, perciò, se per qualcuno questo fosse un problema, Kisaragi sensei è l'uomo che fa per voi. ^^
Commenti
Posta un commento
Un commento è sempre gradito! ;)