Mousou Elektel

da sinistra,
Fumihiro e Shunpei
Mousou Elektel (che si potrebbe tradurre con ‘Elettrica illusione’) è un manga scritto e illustrato da Yonezou Nekota a partire dal 2009. È stato inizialmente serializzato sulla rivista Drap e poi raccolto in 4 tankobon. La serie risulta conclusa anche se l’autrice, com'è sua abitudine, pubblica ogni tanto qualche doujinshi ad essa ispirata. In Italia questo manga è inedito.
 
TRAMA: Shunpei e Fumihiro sono vicini di casa e grandi amici da sempre. Un giorno, mentre si trovano sul tetto della scuola, Fumihiro rivela a Shunpei che potrebbe essere gay; questi rimane sbalordito e pensa di essere lui l’oggetto dell’interesse dell’amico, ma invece salta fuori che Fumihiro sta già frequentando un ragazzo. È un’altra notizia che Shunpei non si aspettava, e pian piano si accorge di essere geloso...

IL MIO VOTO =
 
Ho sempre pensato che Mousou Elektel fosse il manga più sano di Yonezou Nekota. Nel corso degli anni questa talentuosa autrice ci ha abituati a storie spesso e volentieri cupe, con situazioni non esattamente alla portata di tutti e talvolta  venate di umorismo nero; con Mousou Elektel invece si verifica un deciso cambio di tendenza. Perchè non è altro che la storia dell’amore tra due adolescenti, con le loro problematiche sì, ma che per una volta sono problematiche assolutamente normali.
Il manga appartiene allo stesso universo di Otona Keikenchi: se ci fate caso, infatti, le uniformi scolastiche dei personaggi sono le stesse e i protagonisti di quel manga compaiono anche in un paio di capitoli di Mousou Elektel.
La caratterizzazione dei due personaggi principali è molto accurata. Shunpei è un ragazzo casinista e un po’ combinaguai, mentre Fumihiro è più misurato e introspettivo. In questo modo si completano a vicenda e la loro amicizia procede senza intoppi fino al giorno fatidico sul tetto della scuola, quando Fumihiro rivela all’amico le proprie inclinazioni. Shunpei entra in confusione: all’inizio decide di sostenere comunque l’amico, poi s’ingelosisce, poi teme che Fumihiro lo metterà da parte per sempre, e infine capisce di volerlo tutto per sé – non solo come amico, ovviamente.
 

Una caratteristica particolare di questo manga è che i due protagonisti hanno personalità un po’ in contraddizione, per così dire, con il ruolo assegnato loro dall’autrice. Ancora una volta, infatti, la Yonezou si diverte a mischiare le carte in tavola e i ruoli seme/uke non sono così delineati come potrebbe sembrare a una prima occhiata. Lo stesso Shunpei, ad esempio, si ripete in diverse occasioni che Fumihiro deve avere tendenze un po' masochiste, ma ben presto dovrà ricredersi~!
*.*
La storia tra i due ragazzi è molto tenera, dolce e divertente da leggere. Il tutto si sviluppa nel modo più naturale possibile, dai primi baci alle carezze più intime, passando per i piccoli imbarazzi, insicurezze e timori tipici dei primi amori adolescenziali. Sotto questo aspetto in particolare, la Yonezou è stata davvero molto abile. Fumihiro e Shunpei procedono un po' per tentativi, hanno molto entusiasmo e pochissimo autocontrollo, e questo li porta a trovarsi in situazioni a volte spassose, a volte un pochino frustranti. Però si amano sul serio, si preoccupano tanto l'uno per l'altro, e sono troppo dolci insieme!
 
È un peccato che Mousou Elektel non sia (ancora?) stato portato in Italia (o in un altro Paese in cui si parli una lingua a me comprensibile!); è una lettura divertente, invoglia il lettore a scoprire come procede, e la storia d'amore tra Shunpei e Fumihiro è davvero coinvolgente. Ribadisco che per me è il manga più sano di tutta la produzione di Yonezou Nekota; se ancora non l'avete fatto, merita davvero di essere letto.

Commenti

  1. Ero convinta che fosse un titolo ancora in corso e anche per questo avevo sempre temporeggiato nel recupero :) grazie per il chiarimento!
    Il tratto di questa mangaka mi ha sempre incuriosita, però di suo lessi solo Tsuyogari diverso tempo fa e non mi disse nulla purtroppo, ma forse perchè si trattava di una raccolta piuttosto datata...?
    Sono molto interessata a darle una seconda opportunità e penso che questo titolo sia quello più nelle mie corde. ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' più o meno concluso, sì; ogni tanto come ho spiegato esce qualche dj ma la storia principale si può ritenere compiuta.
      E come ti ho già consigliato altre volte, della Nekota ti consiglierei anche Trattami con dolcezza ^^ poi se li leggi fammi sapere che ne pensi!

      Elimina
    2. Come promesso vengo a dirti che ho iniziato Musou Elektel finalmente *stappa spumante*!
      Sono a circa la fine del secondo volume e lo sto trovando una lettura molto piacevole e divertente! ^^ il tratto della Nekota mi piace molto, perché amo questo design "oblungo" *_* ho dovuto saltare qualche capitolo extra perché non ho letto Otona, ma pazienza ^^
      I due protagonisti sono molto simpatici!

      Elimina
    3. Sono contenta che ti piaccia! ^^

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari