Hybrid Child

Hybrid Child ("Bambino Ibrido") è un anime tratto dal manga omonimo scritto e illustrato da Shungiku Nakamura a partire dal 2003. Il manga consiste in una serie di oneshots collegate fra loro; prima è stato serializzato sulla rivista Emerald, poi raccolto in un unico tankobon. In Italia è inedito, ma è stato pubblicato per il mercato in lingua inglese dalla Digital Manga. L'anime invece è uscito nel 2015 ed è composto da 4 episodi.
 
TRAMA: gli hybrid child sono bambole-androidi dall'aspetto umano e si presentano sotto forma di bambini. Non sono macchine né veri esseri umani, ma possono crescere, proprio come dei normali bambini, a patto che il proprietario dia loro amore e attenzioni. La storia segue le vicende di tre hybrid child e dei rispettivi proprietari.
 

IL MIO VOTO =
 
copertina dell'edizione giapponese
Hybrid Child è senza dubbio una delle cose migliori che Shungiku Nakamura abbia mai prodotto. Non fosse per i disegni (per me Shungiku Nakamura, voi lo sapete, è veramente una pessima disegnatrice) si potrebbe addirittura affermare che questo manga sia uno dei migliori del genere shonen ai/yaoi.
A me è piaciuto molto fin dalla prima volta che l'ho letto. Di solito non vado tanto d'accordo con l'angst e le storie narrate sono davvero drammatiche, addirittura commoventi, ma il tutto è raccontato in modo non esagerato, molto naturale e coinvolgente.
Le storie sono in tutto tre, incentrate su altrettanti hybrid child e sui loro proprietari.
 
Kotaro (a destra) e Hazuki da piccolini
 
Nella prima i protagonisti sono Kotaro, il proprietario, e Hazuki, l'androide. Kotaro ha trovato Hazuki da bambino, nella spazzatura: la sua famiglia continuava a gettarlo via e lui continuava a riprenderselo, sostenendo che non voleva nessun altro tranne lui. I due sono così cresciuti insieme e sono grandi amici, ma purtroppo Hazuki, essendo un modello molto vecchio (è addirittura il primo hybrid child mai prodotto), comincia ad avere qualche problema; Kotaro si reca così dal suo creatore, Kuroda, sperando che possa in qualche modo riparare il suo amico, ma forse per Hazuki è troppo tardi...
 
da sinistra, Seya e Yuzu
 
La seconda storia è incentrata sull'hybrid child Yuzu e sul suo proprietario Seya. Yuzu ha ancora l'aspetto di un bambino e, per quanto Seya lo tratti con affetto, pare proprio che non riesca a crescere. Il suo proprietario è un uomo riservato e malinconico, e Yuzu, temendo che ce l'abbia con lui e che sia questo il motivo per cui non cresce, fa di tutto per allietare le sue giornate; solo in seguito, venendo a conoscenza del tragico passato dell'uomo, entrambi capiranno che, affinché Yuzu cresca, Seya non deve riversare su di lui solo sentimenti felici, ma anche quelli più tristi.
 
da sinistra, Tsukishima e Kuroda
 
La terza storia è incentrata su Kuroda, Seya e un terzo ragazzo, Tsukishima. I tre si conoscono fin dall'infanzia e, malgrado appartengano a ceti sociali diversi, sono grandi amici. Si ha l'impressione che Kuroda provi per Tsukishima qualcosa di più che una semplice amicizia, ma non ci sarà tempo di esplorare a fondo la cosa, perché scoppia una guerra e tutti e tre vengono chiamati al fronte; purtroppo, torneranno solo in due. In questo episodio viene inoltre spiegata l'origine degli hybrid child e il motivo per cui Kuroda abbia iniziato a crearli.
 
Tanto il manga quanto l'anime sono infarciti di angst e tragedie, come vedete! Alcuni momenti sono davvero commoventi, io stessa mi sono ritrovata a tirare su col naso in più di un'occasione. 
Per quanto mi riguarda, Hybrid Child è uno dei manga più toccanti che abbia mai letto; peccato solo per i disegni. Essendo infatti una delle primissime opere della Nakamura, il tratto è più acerbo e spigoloso che mai, con le solite proporzioni assolutamente campate in aria che quest'artista tanto adora (...mah!). Con l'anime invece va un po' meglio. È stato prodotto dallo STUDIO DEEN, che ha prodotto anche le trasposizioni animate di Junjou Romantica e Sekai Ichi Hatsukoi, e infatti si vede. Il charadesing è aderente allo stile della mangaka (e quindi i personaggi sono tutti uguali a quelli dei suoi lavori precedenti - o successivi, nel caso del manga -: Kotaro e Hazuki sembrano Misaki e Usagi di JR, Tsukishima e Kuroda sembrano Ritsu e Takano di SIH; in pratica, l'unica differenza sta nell'ambientazione!), ma le musiche sono molto belle e assolutamente adatte alle vicende narrate. Grazie al cielo, l'autrice non indulge in momenti shota: lo so che l'immagine di Seya e Yuzu che ho postato sopra può trarre in inganno, ma state tranquilli, NON è come sembra. Il tutto è molto delicato, in tutti gli episodi: si capisce bene che tra hybrid child e proprietario c'è un grande amore, ma non ci sono situazioni inquietanti, prurigginose o esplicitamente sessuali (salvo forse nell'ultimo episodio, ma non viene mostrato niente, è tutto lasciato all'intuito dello spettatore). Quel che traspare, in tutti e 4 gli episodi, sono rapporti basati sul rispetto reciproco e su un affetto sincero e profondo.
 
Questa è una delle scene più toccanti,
sia nel manga sia nell'anime
 
Gli episodi 3 e 4, che abbracciano le vicende di Kuroda, Seya e Tsukishima, per me sono i migliori dell'anime. Soprattutto l'ultimo è molto coinvolgente e tragico, perciò siete avvertiti!
Concludendo, l'anime è senz'altro migliore del manga. Un caso più unico che raro, lo so! Ma in fondo parliamo di Shungiku Nakamura, quindi questo non deve sorprendere. Se mi seguite da un po', saprete certamente che la reputo una dei mangaka più sopravvalutati di sempre, anche se sono una grande fan di SIH... [ANGOLO OFF TOPIC] a proposito di SIH! Avete letto l'ultimo capitolo uscito pochi giorni fa? Non so voi, ma io ho avuto l'impressione che le cose tra Ritsu e Takano abbiano finalmente fatto un bel passo in avanti. E in più... mancano ancora solo 53 giorni! Il tanto sospirato traguardo si avvicina, finalmente! *-* [FINE OFF TOPIC]

Commenti

  1. Che bello Hybrid CHild *_* concordo parola per parola sulla tua recensione. Anche io ho preferito di gran lunga l'anime al manga, soprattutto per il fattore estetico xD Quando si decideranno a farle prendere qualche lezione di proporzioni sarà sempre troppo tardi XD Al momento penso sia tra le serie BL più valide che ho recuperato, in particolare gli
    ultimi due episodi e tento sempre di consigliarlo, anche se spesso i pregiudizi sulle altre sue due serie tendono a far svalutare anche questo piccolo gioiellino ç_ç

    Non seguo le scans di SIH e JR da un bel po' di tempo ormai, ma mi hai incuriosita xD vado a dare subito una sbirciatina!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ricordo che ne avevi parlato anche tu nel tuo blog :D è davvero uno degli anime migliori del genere, meriterebbe più considerazione.

      Poi fammi sapere che ne pensi di sih!

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari