Serie "Kokoro" - Neko Kanda
![]() |
da sinistra, Saki e Jun |
La serie “Kokoro” (termine che in
giapponese significa “Cuore”) è una serie di manga scritta e illustrata da Neko
Kanda a partire dal 2010. Consiste in 4 volumi, i cui capitoli sono stati
pubblicati uno alla volta sulla rivista Drap. I titoli sono: Otokogokoro (“Il
cuore di un uomo”), Koibitogokoro (“Il cuore di un amante”), Koigokoro (“Il cuore
dell’amore”), Tokimekigokoro (“Il cuore dell’eccitamento”). In Italia la serie è
inedita.
TRAMA – Mentre torna a casa esausto
dopo una lunga giornata di lavoro, il salary-man Saki sviene per strada; al suo
risveglio si ritrova a casa di Jun, un giovane studente universitario che non ha mai visto
in vita sua, e scopre inoltre che ci è rimasto per ben due giorni. Non essendo
abituato ad avere debiti con chicchessia, Saki vorrebbe pagarlo per il
disturbo, ma il ragazzo rifiuta i suoi soldi; fortunatamente, quando si tratta
di esprimere la propria gratitudine, Saki sa essere molto creativo...!
IL MIO VOTO = ★★★★

Nonostante tutti i clichè,
e nonostante i numerosi momenti da carie ai denti che solitamente non sono nelle
mie corde, ho apprezzato molto questa serie. Penso che Saki e Jun siano tra le coppie
più adorabili di tutto l’universo yaoi: sarà la loro estrema differenza, non
solo caratteriale ma anche anagrafica (ben 15 anni!), ma io li trovo
incredibilmente in sintonia e aspettavo con ansia ogni aggiornamento sulla loro
storia d’amore. È vero che le circostanze in cui si conoscono sono un po’
improbabili (voglio dire, se io vedo uno sconosciuto svenuto per terra tutt’al
più chiamo un’ambulanza, mica me lo porto a casa – che ne so che non è un
maniaco o qualcosa del genere? XD) per non parlare dell’evento che li porta ad
“avvicinarsi” (per farla breve, Saki decide di ringraziare Jun con un lavoretto
di mano), ma tutti questi difettucci vengono compensati da momenti super-tenerosi
che non ti lasciano altra possibilità che quella di continuare a leggere con
gli occhi a forma di cuore.
Jun è la quintessenza della pucciosità, viene
voglia di prenderlo e avvolgerlo in una copertina soffice per spupazzarlo tutto
il giorno! È il tipico uke tutto rossori e vocina flebile, che ha paura persino
di tenere per mano il suo uomo e mai e poi mai si sognerebbe di disturbarlo con
quisquilie quali chiedergli di andarlo a prendere dopo il lavoro perchè c’è
un tifone; nonostante tutto però sa farsi strada nel cuore di Saki, uomo
tutto d’un pezzo che finora non aveva mai nemmeno preso in considerazione la
possibilità di essere gay, con una dolcezza e una costanza uniche. Io mi sono
letteralmente innamorata di Jun: in qualsiasi altro manga certe sue
caratteristiche mi avrebbero esasperata e indotta a mollare la lettura seduta stante, ma in questo caso invece trovo
siano grandi punti di forza. Tutto merito dell’autrice, che ha
saputo rielaborare i soliti cliché yaoi e trasporli in una storia tenera e coinvolgente, che a ogni capitolo lascia il lettore desideroso di saperne di più e speranzoso nel lieto fine - scontatissimo, chiaramente! ^^
Kokoro è la serie ideale per tutti coloro che amano le storie yaoi classiche e dolci, con protagonisti accattivanti e bei disegni (moderatamente espliciti) come ciliegina sulla torta.
Un personaggio barbuto in uno yaoi...direi che questa è la vera rivoluzione u_u
RispondiEliminaXD
EliminaIn realtà da un po' di tempo a questa parte qualcuno se ne vede, tipo nei manga di Akira Norikazu o nella serie "Bi" di Reibun Ike... i vecchi stereotipi e cliché vanno man mano scomparendo, e per quanto mi riguarda ne sono contentissima. :)