Konbini-kun
![]() |
| I due protagonisti (da sinistra) Yamai e Hiroshi |
TRAMA:
Hiroshi Endo è un adolescente che, dopo un brutto episodio che lo ha sconvolto
profondamente, ha smesso di andare a scuola e da quel momento sta in casa tutto il giorno senza
fare niente di niente. Un giorno però gli viene proposto di lavorare come
commesso nel minimarket di suo zio e lui accetta al volo, nella speranza di
dare una svolta alla sua vita. Il lavoro non si preannuncia facile, soprattutto
perchè Hiroshi è un ragazzo molto timido, ma anche per via di uno dei suoi
colleghi, Kohei Yamai, un tipo dall’aria rude e scontrosa che non fa nulla per
metterlo a suo agio... spesso però le apparenze ingannano!
IL MIO VOTO = ★★★★★
(occhio ai possibili spoiler)
Era da tempo che non parlavo della mia mangaka preferita e perciò mi sono detta che era il momento di rimediare!
Era da tempo che non parlavo della mia mangaka preferita e perciò mi sono detta che era il momento di rimediare!
Anche in
questa storia i protagonisti sono due personaggi totalmente diversi tra loro. Tanto
Hiroshi è chiuso e introverso (quasi un hikikomori) quanto Yamai è intimidatorio ed
esuberante; il loro primo incontro si svolge con un certo imbarazzo,
soprattutto quando Yamai mette in chiaro che non farà favoritismi a Hiroshi
solo perchè è il nipote del capo. Ben presto però la sua vera natura verrà
fuori: una sera di pioggia Hiroshi lo sorprende a salvare un gattino dalla
strada e a prendersene teneramente cura, e quando il giorno dopo chiede di poterlo
adottare, Yamai accetta la sua proposta molto volentieri e da quel momento i
due diventano amici. Hiroshi scopre così che non solo Yamai ama gli animali, ma
che è anche un ragazzo onesto e gentile che si preoccupa davvero dei suoi
amici: quando infatti il traumatico passato di Hiroshi torna a galla (in
pratica, si è innamorato di un suo compagno di scuola e gli altri studenti lo
hanno scoperto e deriso), Yamai è l’unico a difenderlo senza sconvolgersi minimamente
per quello che ha fatto; Hiroshi è suo amico e lui sta sempre dalla parte dei
suoi amici. Inutile dire che per Hiroshi invece questa amicizia evolverà in un
sentimento più importante... e inutile anche dire che ci sarà l’immancabile
Chiude il
volume una storia autoconclusiva con protagonisti Ito e Mahiro, rispettivamente salaryman e
studente di liceo, che hanno qualche problema di comunicazione (soprattutto a
causa dei pesanti turni di lavoro di Ito) e per questo il loro rapporto è
in crisi; ci vorrà del tempo, ma alla fine i due riusciranno a chiarirsi.
Personalmente
adoro questo manga, è uno dei miei preferiti di Junko. Anche se è davvero
difficile scegliere il mio preferito, visto che io adoro tutto ciò che questa
artista pubblica! ^^
Yamai e
Hiroshi sono troppo carini insieme e il loro punto di forza sta proprio nella
loro diversità: sono l’uno l’opposto dell’altro, ma insieme si completano. Mi piace
il fatto che Junko non abbia reso Hiroshi il classico inetto sociale ma solo un ragazzo molto
timido, e anche l’arguzia che ha dato a Yamai, che capisce al volo i sentimenti che
Hiroshi nutre per lui e a un certo punto prende in mano la situazione senza
girarci troppo intorno. Questa in particolare è una situazione insolita per
questo tipo di manga, in cui come sapete c’è quasi sempre il brutto vizio di
tirarla per le lunghe ><, e quindi per me è stata una vera boccata di aria
fresca!
![]() |
| Ito (il moro) e Mahiro (il biondo) |
Carina anche
la oneshot, tutto sommato. Tocca temi abbastanza importanti, quali la
differenza di età in una coppia e la situazione lavorativa in Giappone, dove i
salarymen (gli impiegati d’ufficio, in pratica) svolgono realmente turni di
lavoro a dir poco massacranti, lunghi anche 14-16 ore, che creano difficoltà a
gestire i rapporti interpersonali e qualcuno addirittura muore letteralmente per il troppo lavoro (questo fenomeno è definito karoshi).
Lo stile dei disegni è quello consueto di Junko: tratto pulito, attenzione ai dettagli, scene d'amore non troppo esplicite (sicuramente meno dell'altro suo manga di cui ho parlato sul blog, Kimi Note), per cui se questo è lo stile che preferite è il manga che fa per voi.
Concludendo direi proprio che,
a meno che siate delle brutte persone, non potrete non voler bene a
Konbini-kun. È un concentrato di dolcezza e simpatia unico, con due
protagonisti adorabili e una storia mai scontata. E poi è scritta da Junko, un
marchio di garanzia!



Anche io sono stata parecchio assente e sto cercando di rimettermi in pari con il mio blog e con quelli che seguo :)
RispondiEliminaOvviamente non potevo non cominciare il recupero del tuo blog da questo post! Konbini-kun mi piace moltissimi! E' il primo manga di Junko che ho letto e lo trovo davvero adorabile! Lo rileggo spesso con piacere quando ho voglia di qualcosa che mi metta di buon umore! ^__^
Bentornata anche tu allora!
EliminaHai beccato il blog proprio nel momento in cui sono sparite tutte le immagini, mannaggia >< spero di reinserirle al più presto.
Ricordavo che piace anche a te Junko...inutile dire che hai ottimi gusti! ^^
Graziee :)
EliminaHo letto l'avviso per le immagini...mamma mia x-x che gran seccatura doverle rimettere! Buona fortuna! >_<
Si si! :D grazie! Anche se non mi mancano i "guilty pleasure" ahah
Non mi dire niente, sudo freddo alla sola idea...
EliminaI guilty pleasure sono il "sale" della vita! XD