Non escludo il ritorno (più challenge di lettura)

 Il mio ultimo post risale a quasi cinque anni fa. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel periodo. Il cambiamento più importante è stato senz'altro la maternità: sì, perché nel frattempo ho messo al mondo non uno, ma ben due piccoli umani, che riempiono tutto il mio tempo libero e mi danno un gran da fare. E che amo con tutto il cuore. 

Negli ultimi anni ho messo da parte un po' tutto quello che mi piaceva fare, per forza di cose più che altro: la lettura in primis, ma anche il cinema, le uscite romantiche con mio marito, le nostre serate a fare binge watching su Netflix, le passeggiate quotidiane con cui mi tenevo in forma. Oggi, recuperare la forma di prima è un sogno ancora lontano (ma che non ho intenzione di accantonare), le serate cinema e  serie TV sono un ricordo ancora più lontano, mentre la lettura... quella l'ho ripresa, per fortuna. Almeno quella. I bimbi crescono e sono un po' più gestibili (santo asilo e santi nonni, sempre) e così riesco a racimolare del tempo per dedicarmi a quella che per me è sempre stata una grande passione. E mi è venuta voglia di tornare a scrivere sul blog - anche se i blog sembrano ormai aver fatto il loro tempo, ma non mi ci vedo proprio nel fare video su YouTube oppure su TikTok: mai escludere nulla a priori, certo, però su questo mi sento abbastanza sicura. E magari pubblicherò anche su Instagram. 

Intanto, per essere ancora più motivata, ho deciso di partecipare a delle reading challenge, delle sfide di lettura, e ne ho selezionate due che trovo particolarmente interessanti: la prima è quella dello Scaffale Strabordante ideata da Sbarbine che leggono, e la seconda è quella del blog inglese di cultura pop Pop Sugar. Questa l'ho scoperta a settembre sulla pagina Ig di Maggie (che vi consiglio di seguire perché è carinissima e dà sempre consigli di lettura molto interessanti); leggermente in ritardo, mi rendo conto :D però ho visto che in realtà dall'inizio dell'anno ho già letto alcuni libri che si prestano ai vari punti della challenge, e così ho deciso di buttarmi lo stesso. È improbabile che riuscirò a concluderla, ma ci provo. La prima challenge l'ho scoperta sempre su Ig e sempre per caso, non ricordo più come, e mi sembra decisamente più fattibile - se non altro ho più tempo a disposizione. È molto semplice: si tratta di leggere, tra settembre 2023 e agosto 2024, 30 libri, e dunque di smaltire la pila della vergogna che tutti noi lettori accaniti/compratori compulsivi di libri teniamo in libreria o dove possibile! Io in realtà arrivo solo a 26, ma ecco la mia pila (in rosso ho evidenziato i libri che ho letto finora):

1 – Teddy (Jason Rekulak)

2 – La lista (Felice Stevens)

3 – Hallelujah (Kim Fielding – F. E. Feeley )

4 – Broken (Dan Winslow)

5 – Ladyboy (Roberto Bertoldo)

6 – Il vangelo secondo Satana (Patrick Graham)

7 – The hate you give (Angie Thompson)

8 – Loveless (Alice Oseman)

9 – Solitaire (Alice Oseman)

10 – Amatissima (Toni Morrison)

11 – Ventimila leghe sotto i mari (Jules Verne)

12 – Le avventure di Peter Pan (James Matthew Barry)

13 – Una stanza tutta per sé (Virginia Woolf)

14 – Inés dell’anima mia (Isabel Allende)

15 – L’educazione (Tara West)

16 – Lamb (Bonnie Nadzam)

17 – Trilogia di New York (Paul Auster)

18 – Le intermittenze della morte (Jose Saramago)

19 – La misura della felicità (Gabrielle Zevin)

20 – I miserabili (Victor Hugo)

21 – Anna Karenina (Lev Tolstoj)

22 – Louisiana (Maurice Denuziere)

23 – Ritorno a Bagatelle (Maurice Denuziere)

24 – Destini (P. Bart e D. Bart Petitclerc)

25 – La luna e i falò (Cesare Pavese)

26 - Il gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

La Pop Sugar Reading Challenge è veramente carina: ogni anno il blog stila una sfida con 40 task più 10 da completare nell'arco dell'anno. Lo schema potete trovarlo al link sopra (Pop Sugar), e magari ne parliamo più approfonditamente in un prossimo post, perché c'è parecchio da dire.

Beh, per questo post di "ritorno" è tutto. Non so bene quando ci risentiremo, ma credo non passerà molto tempo. Alla prossima, e buone letture!

Commenti

Post più popolari