Non Solo Yaoi - Pillole
Anche stavolta sono un po' in ritardo >< ma comunque rieccoci al consueto appuntamento mensile con le "pillole" sugli anime non soltanto yaoi. Oggi, tripletta (e tutti di generi diversi): Hitorijime My Hero, Hourou Musuko, e per finire B gata H kei.
Hitorijime My Hero è una serie composta da 12 episodi trasmessi in Giappone tra luglio e settembre 2017. È stata tratta dal manga omonimo di Memeco Arii. Sia il manga che l'anime sono inediti in Italia.
Hourou Musuko è una serie composta da 11 episodi trasmessa in Giappone nel 2011, e tratta dal manga omonimo di Takako Shimura. Sia l'anime che il manga sono inediti in Italia.
Ma sto divagando. Per tornare all'anime, Hourou Musuko è un prodotto che mi è piaciuto molto anche perché ha saputo affrontare con garbo e delicatezza queste tematiche così scottanti. La disforia di genere non è l'unica, abbiamo anche il crossdressing e la scoperta della sessualità in generale. Delicate sono anche le animazioni, che ricordano gli acquerelli, e le musiche, mai invadenti. Un anime davvero molto carino, che farei vedere nelle scuole.
B gata H kei è un anime composto da 12 episodi trasmesso in Giappone nel 2010. È tratto dal manga yonkoma (tipo di manga, generalmente comico, composto da 4 vignette) di Yoko Sanri, e sia l'anime che il manga sono inediti in Italia.
Yamada è ossessionata dal sesso. Non pensa ad altro dalla mattina alla sera, si masturba spesso e volentieri, e considera l'essere ancora vergine un grave difetto. Essendo la ragazza più bella della scuola, si potrebbe pensare che non abbia problemi a colmare questa lacuna; invece Yamada è una ragazza piuttosto timida e molto imbranata, e non è semplice per lei fare il primo passo. Per questo, quando conosce un ragazzo vergine come lei, pensa di aver trovato la soluzione perfetta per il suo problema. Invece verrà fuori che Kosuda, il fortunato prescelto, è ancora più imbranato di lei! Impacciatissimo, non si sogna nemmeno che una ragazza come Yamada sia alla sua portata e non riesce mai a capire cosa le passi per la testa. Non che sia una cosa semplice, va detto in sua difesa! Perché Yamada ha un caratterino del tutto particolare: vuole avere lei le redini in mano, ma la sua inesperienza la porta a commettere errori su errori, e il più delle volte a far letteralmente scappare il povero Kosuda! Le cose si complicano ulteriormente quando lei si rende conto di provare qualcosa per lui: questo la imbarazza molto e, per dissimulare, lo tratta malissimo. Cosa che ovviamente confonderà ancor più le idee a Kosuda e non farà che ritardare il tanto sospirato "dunque"!
Sì, lo so che la plausibilità non fa parte di questo anime... ma del resto è una commedia ecchi, cosa vi aspettavate? Se visto in quest'ottica, scoprirete un prodotto davvero ben fatto e godibilissimo. Le dinamiche comiche sono molte, e non solo tra Yamada e Kosuda; ad esempio ho trovato spassoso l'inserimento degli "dei del sesso", versioni più piccine dei protagonisti (che per Kosuda s'identifica con il suo pene! XD) incaricati di guidarli verso le gioie della carnalità. Anche i comprimari sono ben caratterizzati, soprattutto Takeshita, la migliore amica di Yamada (nonché sua consigliera-contro-voglia) e Miyano, vicina di Kosuda da sempre innamorata di lui; mi ha un po' delusa invece Kanejo, quella che doveva essere l'antagonista di Yamada, che ho trovato troppo poco priva di mordente. Ammetto poi che la lentezza con cui procede la storia in generale può essere un fattore scoraggiante, così come pure l'atteggiamento molto tsundere di Yamada; ma a parte questi difettucci, per me BgHk vale sicuramente la visione.
![]() |
in alto a sinistra, Masahiro; in basso a destra, Kosuke |
Hitorijime My Hero è una serie composta da 12 episodi trasmessi in Giappone tra luglio e settembre 2017. È stata tratta dal manga omonimo di Memeco Arii. Sia il manga che l'anime sono inediti in Italia.
TRAMA: Masahiro Setagawa comincia il liceo, dove ha la sorpresa di trovare come suo insegnante Kosuke Oshiba, fratello maggiore del suo amico Kensuke e suo eroe dell'infanzia. Nel frattempo anche Kensuke ritrova un vecchio amico, il popolare Asaya Hasakura, che dichiara di essere innamorato di lui.
Non ho molto da dire su questo anime, perciò mi levo subito il pensiero e vi dico che HmH è stato una delusione tremenda. L'ennesima, se vogliamo, nel panorama degli anime BL, dove trovare un prodotto davvero buono è più difficile che imbattersi nella mitologica fenice. D'altra parte, viste le premesse, non ho mai avuto grosse aspettative: non appena ho letto la trama e ho visto che sarebbe stata presente la relazione professore/alunno, ho capito che questo anime sarebbe stato un flop. È un elemento che non mi è mai piaciuto particolarmente, lo trovo uno dei più abusati e meno credibili che esistano (deontologia professionale, questa sconosciuta), e HmH si è adeguato alla perfezione a tutti i cliché. Ma proprio non ne ha saltato neanche uno. Prof prevaricatore che riesce a rigirarsi lo studente a suo piacimento? Check. Studente che cerca di resistere alla forza dell'amore ma è destinato a fallire miseramente? Check. Sul serio, provate a nominarne un altro qualsiasi: HmH ce l'ha! Bocciatissimo.
![]() |
da sinistra, Shuichi e Yoshino |
Hourou Musuko è una serie composta da 11 episodi trasmessa in Giappone nel 2011, e tratta dal manga omonimo di Takako Shimura. Sia l'anime che il manga sono inediti in Italia.
TRAMA: Shuichi Nitori e Yoshino Takatsuki sono compagni di scuola media; il primo è un ragazzino che ha atteggiamenti molto femminili e ama vestirsi da donna, la seconda è al contrario una ragazzina molto mascolina, alta e con i capelli corti. La serie segue le vicende dei due ragazzi, della loro crescita e delle rispettive difficoltà nell'accettazione di sé.
Hourou Musuko è stato un anime molto interessante per me da vedere, proprio in virtù delle delicate tematiche che tratta, prima fra tutte la disforia di genere. Shuichi e Yoshino non stanno bene nel sesso assegnato loro alla nascita e non accettano di buon grado i cambiamenti che, con l'arrivo della pubertà, cominciano a verificarsi nei loro corpi. Questo è evidente soprattutto in Shuichi (che si può dire è il protagonista principale dell'anime), che si preoccupa molto di cose come il cambio del timbro di voce o la comparsa della barba. Yoshino invece sembra avere vita più semplice rispetto alla sua: emblematico a questo proposito è l'episodio in cui decide di venire a scuola con l'uniforme maschile e nessuno sembra avere niente da ridire; ma quando è Shuichi a presentarsi a scuola con indosso l'uniforme femminile, è tutto un altro paio di maniche. Derisioni, imbarazzi, genitori convocati dal preside, tutto il pacchetto insomma. Questa differenza di trattamento mi ha colpita molto: se lo fa una ragazza si tende a sorvolare, quasi a non prenderla sul serio; ma se lo fa un ragazzo, apriti cielo. È una reazione molto maschilista, se ci pensate: il "vero" maschio non può vestirsi da femmina o fare la femmina, è un disonore! Ma la disforia di genere non è un capriccio, né una fase passeggera (o almeno non sempre). Non è nemmeno una malattia, nella maniera più assoluta: è una condizione esistenziale, che personalmente trovo terribile (senza alcuna offesa per chi la vive, questo spero sia chiaro: voglio solo dire che se io, donna in tutto e per tutto, mi ritrovassi con un corpo maschile, troverei questa situazione terribile, e non so immaginare come vivono le persone costrette ad affrontarla ogni giorno) e a cui è giustissimo porre rimedio, se possibile.
![]() |
Shuichi e Yoshino si vedono costretti a esprimere in segreto la propria identità di genere. |
Ma sto divagando. Per tornare all'anime, Hourou Musuko è un prodotto che mi è piaciuto molto anche perché ha saputo affrontare con garbo e delicatezza queste tematiche così scottanti. La disforia di genere non è l'unica, abbiamo anche il crossdressing e la scoperta della sessualità in generale. Delicate sono anche le animazioni, che ricordano gli acquerelli, e le musiche, mai invadenti. Un anime davvero molto carino, che farei vedere nelle scuole.
![]() |
in primo piano, la protagonista Yamada |
B gata H kei è un anime composto da 12 episodi trasmesso in Giappone nel 2010. È tratto dal manga yonkoma (tipo di manga, generalmente comico, composto da 4 vignette) di Yoko Sanri, e sia l'anime che il manga sono inediti in Italia.
TRAMA - Yamada è una bella ragazza che sta per cominciare il liceo, cosa che la eccita molto perché potrà finalmente realizzare il suo più grande desiderio: trovare ben 100 partner sessuali! C'è solo un piccolo problema: è ancora vergine e quindi, non avendo esperienza, non sa bene come muoversi. Per evitare figuracce decide di cominciare con un ragazzo che sia vergine come lei, e per questo punta il compagno di classe Kosuda, un ragazzo dall'aspetto piuttosto anonimo.
Cambiamo totalmente argomento e passiamo a qualcosa di decisamente più leggero! BgHk è un anime che rientra nel genere ecchi, e mi rendo conto che questo per qualcuno può rappresentare un assolutamente-no; in condizioni normali lo sarebbe stato anche per me, ma dopo aver letto parecchie recensioni più che positive su questo anime mi sono convinta a vederlo e... mi ha conquistata! So che le premesse possono sembrare assurde, eppure vi dico che questo anime è uno dei più spassosi che abbia mai visto.
![]() |
un primo incontro memorabile! |
Yamada è ossessionata dal sesso. Non pensa ad altro dalla mattina alla sera, si masturba spesso e volentieri, e considera l'essere ancora vergine un grave difetto. Essendo la ragazza più bella della scuola, si potrebbe pensare che non abbia problemi a colmare questa lacuna; invece Yamada è una ragazza piuttosto timida e molto imbranata, e non è semplice per lei fare il primo passo. Per questo, quando conosce un ragazzo vergine come lei, pensa di aver trovato la soluzione perfetta per il suo problema. Invece verrà fuori che Kosuda, il fortunato prescelto, è ancora più imbranato di lei! Impacciatissimo, non si sogna nemmeno che una ragazza come Yamada sia alla sua portata e non riesce mai a capire cosa le passi per la testa. Non che sia una cosa semplice, va detto in sua difesa! Perché Yamada ha un caratterino del tutto particolare: vuole avere lei le redini in mano, ma la sua inesperienza la porta a commettere errori su errori, e il più delle volte a far letteralmente scappare il povero Kosuda! Le cose si complicano ulteriormente quando lei si rende conto di provare qualcosa per lui: questo la imbarazza molto e, per dissimulare, lo tratta malissimo. Cosa che ovviamente confonderà ancor più le idee a Kosuda e non farà che ritardare il tanto sospirato "dunque"!
![]() |
Yamada all'assalto di Kosuda! |
Sì, lo so che la plausibilità non fa parte di questo anime... ma del resto è una commedia ecchi, cosa vi aspettavate? Se visto in quest'ottica, scoprirete un prodotto davvero ben fatto e godibilissimo. Le dinamiche comiche sono molte, e non solo tra Yamada e Kosuda; ad esempio ho trovato spassoso l'inserimento degli "dei del sesso", versioni più piccine dei protagonisti (che per Kosuda s'identifica con il suo pene! XD) incaricati di guidarli verso le gioie della carnalità. Anche i comprimari sono ben caratterizzati, soprattutto Takeshita, la migliore amica di Yamada (nonché sua consigliera-contro-voglia) e Miyano, vicina di Kosuda da sempre innamorata di lui; mi ha un po' delusa invece Kanejo, quella che doveva essere l'antagonista di Yamada, che ho trovato troppo poco priva di mordente. Ammetto poi che la lentezza con cui procede la storia in generale può essere un fattore scoraggiante, così come pure l'atteggiamento molto tsundere di Yamada; ma a parte questi difettucci, per me BgHk vale sicuramente la visione.
Non capisco perchè, con tutti i manga bl carini, scelgano di adattare sempre roba brutta, kitsch o "meh". Gli anime bl decenti si contano sulle dita di UNA mano -_-" si danno proprio la zappa sui piedi... basterebbe adattare anche un semplice Konbini-kun o Hidamari per creare qualcosa di gradevole.
RispondiEliminaHourou Musuko... L'ho in wishlist da secoli (o manga o anime) e non l'ho ancora visto, anche perchè spesso tendo a dimenticarmene ç_ç e dire che l'argomento mi incuriosisce parecchio! Grazie per avermelo ricordato!!
La commedia ecchi sembra simpatica nel suo genere XD almeno per una volta è la ragazza l'ingrifata di turno x'D
Il solito mistero alla giapponese... Evidentemente i lettori gradiscono molto di più storie di questo tipo. Ma che gusti hanno?!? >< Lasciamo perdere.
EliminaHourou musuko è davvero interessante, come pure BgHk. Quest'ultimo è stato proprio una rivelazione per me! Fammi sapere che ne pensi, se li guarderai. ^^