Mirai no Kyoku
![]() |
dall'alto, Akira e Kento |
Mirai no Kyoku ("Ricordi del Futuro") è un manga scritto e illustrato da Saika Kunieda a partire dal 2002. Inizialmente è stato serializzato sulla rivista Be x Boy e in seguito raccolto in due tankobon (va detto comunque che il secondo volume è un sequel a tutti gli effetti con un titolo diverso, "Kaze no Yukue"). In Italia è inedito, ma è stato pubblicato per il mercato anglofono dalla Sublime.
TRAMA - Kento Kumagaya ha 25 anni e un unico desiderio: sposarsi con una brava donna che gli dia tanti bambini. Fa dunque la fatidica proposta alla fidanzata Yukie, ma purtroppo la cosa non va a buon fine e viene malamente scaricato. La delusione lo induce a rifugiarsi in un bar, dove incontra un ragazzo molto affascinante di nome Akira Kazuki, insieme al quale, in barba alle sue convinzioni etero fino a quel momento incrollabili, finisce per passare la notte...!
IL MIO VOTO = ★★★★
Saika Kunieda è una mangaka attiva da diverso tempo (addirittura dal 1985) che non si limita alle storie BL ma, anzi, nel corso della sua carriera si è cimentata un po' in tutti i generi. Mi consegno subito e ammetto la mia ignoranza: non avevo mai letto nulla di questa autrice. So che la Flashbook ha pubblicato in italiano un suo manga, "Come mai arrossisci qui?" (titolo originale: Mimitabu no Riyuu), che però non ci penso nemmeno a recuperare: a parte il titolo che sinceramente mi smonta proprio, ho letto diverse recensioni non esattamente entusiastiche e quindi ho deciso che ne posso fare a meno. Mirai no Kyoku l'ho letto in italiano spulciando nel sito Storm-in-Heaven, dove ogni tanto vado a pescare quando ho voglia di scoprire storie un po' più datate (e anche perché penso sia uno dei migliori gruppi di scans che ci siano), e devo dire che mi è piaciuto moltissimo.
Prima di tutto ho apprezzato il tratto della Kunieda: morbido, aggraziato, direi quasi etereo (soprattutto quando raffigura Akira), e l'ho trovato anche molto aderente alla realtà (cosa che apprezzo sempre); e poi la storia, che mi ha catturata fin dalle prime pagine.


Questo comunque non significa che nel manga ci sono tragedie o angst a diverse gradazioni; anzi, direi che di angst non ce n'è neppure l'ombra. Mirai no Kyoku è una storia ricca di dolcezza, di passione, della quotidianità che fa da sfondo alla storia fra Kento e Akira, e per quanto mi riguarda l'ho trovata assolutamente coinvolgente. La consiglio a chiunque, tenendo però conto che si tratta di una storia molto matura, e quindi forse non fa per voi se cercate una lettura più leggera in tipico stile yaoi. In ogni caso vi inviterei a darle comunque una possibilità, fosse solo per i bei disegni dell'autrice: sono certa che vi conquisterà come ha conquistato me!
Dalle premesse della trama ammetto che non mi alletta più di tanto, ma visto che la definisci molto matura e diversa dal solito, mi hai messo la pulce nell'orecchio quindi gli darò un'occasione :) fa sempre piacere leggere qualcosa di diverso dalla solita commedia (senza nulla togliere!) ^^
RispondiEliminaA me piacciono le slice of life, possibilmente mature, ma capisco che altri possano storcere il naso. Poi se lo leggi fammi sapere che ne pensi!
EliminaNon mancherò! ;)
EliminaNel frattempo ho recuperato altro della Nekota (visto che ne parlavamo in altra sede), ovvero Otona (che non mi ha detto granchè) e Michiru Heya che invece mi è piaciuto molto, se non fosse per quell'ambientazione indecisa :/
Otona non è davvero nulla di che, Michiru Heya è sicuramente superiore anche se tratta tematiche delicate. Ma in che senso "l'ambientazione indecisa"? O.o
EliminaHo letto Mirai no Kioku! Davvero carino! :)
EliminaAmbientazione indecisa perché sembra ambientato nell'800/inizi '900 per relazioni sociali, abbigliamento e setting, ma poi usano i pc e quando hanno abiti normali sono moderni, ma poi dormono col sottanone @_@
Sono contenta che ti sia piaciuto!
EliminaLOL non hai tutti i torti XD