I sette peccati capitali della mia collezione di fumetti!
(Sì, lo so che ho cannato il post di fine mese sugli anime, ma ho un'ottima scusa: sono diventata zia bis!! \^o^/ Mi rifarò alla fine di questo mese, promesso)
Mese nuovo, meme nuovo! :D Era da un po' che leggevo post di questo meme in diversi blog tra quelli che seguo, e finalmente ho deciso di partecipare anch'io. Andiamo dunque a vedere quali sono i manga più peccaminosi tra quelli che leggo!
Avarizia: la serie di fumetti più
economica o beccata usata a un prezzo ridicolo?
After School Nightmare (Setona Mizushiro). Questa
serie non rientra nel mio genere prediletto, ma l’autrice mi è sempre piaciuta
molto e, dopo aver letto la trama, mi sono incuriosita; ho trovato un’offerta imperdibile
su Ebay (20 € laddove ne avrei spesi 35 a prezzo pieno) e l’ho presa al volo.
Ira: con quale serie di fumetti hai un rapporto di amore/odio?
Direi Sekai Ichi Hatsukoi (Shungiku Nakamura) e Finder (Ayane Yamano) a parimerito. Sono stati fra i primi manga che ho letto quando ho cominciato ad appassionarmi al genere e mi hanno catturata da subito; col tempo però mi sono resa conto che contenevano difettacci enormi, primo fra tutti la propensione di entrambe le autrici a trascinare la storia senza che si capisca dove voglia andare a parare. Sih continuo a leggerlo perché ormai voglio sapere come finirà (e ci sarà un finale, anche se non si sa quando), Finder lo sbircio ogni volta che escono i capitoli in scans ma senza più il piacere di un tempo, devo ammetterlo.
Gola: quale serie di fumetti hai desiderato ardentemente la prima volta che l’hai vista?
Di
nuovo, Sih. Malgrado tutti i suoi difetti ci sono affezionata e resta uno dei
miei manga preferiti, per cui non poteva non essere mio... parlo dell’edizione
inglese della SuBLime, ovviamente. Quella della Goen, dite? Seee, aspetta e
spera!
Accidia: quale serie di fumetti hai acquistato e non ti sei ancora deciso/a a leggere?
Nessuna!
Una cosa del genere è inconcepibile per me: non appena ho una serie per le mani
devo leggerla, non resisto alla
curiosità. Per questo motivo acquisto sempre una serie/manga per volta, senza lasciarli accumulare (anche perché questo lo faccio già con i libri XD). Ammetto però che ci ho messo più tempo del solito a cominciare
Afterschool Nightmare, ma solo perché in quel periodo avevo una scadenza
lavorativa piuttosto pressante e non potevo permettermi distrazioni; non appena
ho concluso il lavoro, l’ho spazzolata nel giro di due giorni.
Superbia: quale serie di fumetti tira fuori il/la collezionista spocchioso/a che è in te e ti rende orgoglioso/a di possederla?
Il
gioco del gatto e del topo (ancora Setona Mizushiro). Si tratta di una
miniserie in due volumi, il secondo dei quali praticamente introvabile. Il
bello è che l’ho scoperta quasi per caso: il primo numero lo presi in
fumetteria senza sapere niente né della storia né dell’autrice, e me ne
innamorai fin dalle prime pagine; il secondo sono riuscita a scambiarlo tramite
il sito aNobii (sempre sia benedetto, nel giro di tre anni avrò scambiato con
successo un’ottantina fra libri e fumetti). Lo ammetto: ogni volta che qualcuno
mi invidia perché ho questo manga, mi sale un pochino di superbia! XD
Lussuria: qual è la serie di fumetti che possiedi e che... magari non è il caso che tua mamma se ne accorga?
Tutte
o quasi! Non so se l’avete notato ma io leggo praticamente solo boys’
love, alcuni anche parecchio spinti, per cui...! Scherzi a parte, posto che
ormai sono abbastanza grande da poter leggere quello che mi pare, ammetto che
la mia collezioncina di manga bl l’ho sistemata sui ripiani più alti della
libreria, in modo che non sia troppo scontato che qualche visitatore curioso ci
metta le mani sopra... non si sa mai.
Invidia: quale serie di fumetti non possiedi, non trovi da nessuna parte a un prezzo accettabile e rosichi ogni volta che qualcuno dice di averla?
Mr.
Minimart, alias Konbini-kun, di Junko. In realtà è un volume unico e non una
serie, ma per me rappresenta l’Invidia con la I maiuscola verso chi lo
possiede. Ogni volta che penso che esiste l’edizione cartacea in una lingua a
me comprensibile di uno dei manga più belli della mia mangaka preferita, e che
io non ce l’ho, mi viene da piangere. La Junè ha pure fatto una ristampa
poco tempo fa, che però è andata esaurita in pochissimi giorni... e la
sottoscritta, ovviamente, non è riuscita ad accaparrarselo.
Depressione a palate. T_____T
Questo tag è uno dei miei preferiti! Lo avevo fatto anche io tempo fa ma magari rispondo di nuovo qui sotto :3
RispondiEliminaAnche io leggo sempre i manga non appena li compro, a differenza dei libri che invece si accumulano senza sosta ;__;
Anche io ti invidio per Il gioco del gatto e del topo! Non sono mai riuscita a recuperarlo :(
Le mie risposte sono:
Avarizia: ho trovato dei volumi di Wish e Sanctuary a un euro, quindi penso quelli ^^ escludendo le serie che mi sono state regalate ovviamente xD
Afterschool Nightmare lo devo ancora leggere ahimè!
Ira: a parte JR e Sekaiichi, ultimamente mi stanno un po' preoccupando Ooku e Kuragehime, ma non sono ancora arrivata al livello di Ira per fortuna!
A livello di contenuti, direi Il Tiranno XD
Accidia: alcuni manga ufficialmente di mia sorella che mi dico sempre di provare e poi rimando sempre! I miei li leggo quasi subito. Ultimamente temporeggio anche con The devil's lost soul perché ho paura che mi deluda :(
Superbia: The Heart of Thomas della Hagio *3*
Lussuria: beh il mio scaffalino dei BL penso ahah o anche Innocent di Sakamoto!
Invidia: gli altri volumi americani della Hagio e, in generale, chi possiede quei titoli in lingue straniere che costano parecchio ;_; junko compresa!
Sì, lo avevo letto. Infatti il tuo è proprio uno dei blog ai quali mi riferisco a inizio post. :)
EliminaOoku è un manga che mmi intriga, ma vedo che è un po' lungo da recuperare; Kuragehime ce l'ho tra gli anime ancora da vedere e mi sembra una storia carina, tu l'hai visto?
Quali sono i manga di tua sorella che vorresti provare?? *curiosa*
I bl li teniamo un po' tutti ben nascosti! :D
Oh grazie! <3 Pensavo fosse un post ormai piuttosto datato!
EliminaOoku è molto interessante, ma passati i primi volumi si fa un po' pesante, quindi ti consiglierei di recuperarlo solo se ti vanno bene quelle serie storiche molto verbose, in cui cambiano spesso i personaggi. Io l'ho preso sulla fiducia perchè amo molto Yoshinaga Fumi, ma mi rendo conto che è una lettura tostissima, molto diversa dal suo solito (e spero con tutto il cuore che stia vendendo dignitosamente perchè voglio altri suoi manga in italiaa ç_ç).
Altra caratteristica di Ooku è che all'inizio doveva durare una decina di volumi, mentre ora siamo già al 13-14 e alcuni elementi che prima sembravano determinanti sono stati risolti, quindi molti lettori, me compresa, sono un po' spiazzati sul "dove voglia andare a parare". Vist il costo, ti direi di recuperarlo a conclusione, perchè secondo me lo troverai di seconda mano.
Di Kuragehime ho visto l'anime ed è davvero molto carino! Se vuoi farti un'idea sulla storia te lo consiglio, perchè a parte il finale segue fedelmente la storia originale (il manga va molto più avanti, ma gli ultimi volumi usciti non mi stanno entusiasmando molto... spero concluda presto e bene!). C'è anche un live action che è il paradiso del trashume LOL
Lei è molto più orientata di me verso lo shoujo, quindi vorrei scroccarle qualche titolo tipo Ultimi raggi di Luna, Mars, Dawn of the arcana, il fiore millenario... dei classici e qualche fantasy insomma ^^
Lo scaffale BL va svelato solo quando ci sono amici che chiedono consigli in materia ahaha
Sai che sono una grandissima fan di meme o tag che dir si voglia e ogni tanto mi diverto a girare nei blog leggendo appunto solo post sotto quell'etichetta. ;)
EliminaMmm... allora per il momento Ooku lo passo. Mi intrigava il fatto delle donne al comando, ma adesso che so che ha preso la piega del "chissà dove andrà a parare" mi sento un attimino scoraggiata... già ne ho abbastanza con la Nakamura in quanto a storie di questo tipo! XD
Kuragehime lo vedrò senz'altro e ti farò sapere.
Ah, shojo? Decisamente non farebbe per me allora! :D