Serie Scheletri
La serie Scheletri è stata scritta da Kim Fielding a partire dal 2013 e viene pubblicata in lingua italiana dalla Dreamspinner Press. Consiste in due libri intitolati rispettivamente "Un buono scheletro" e "Uno scheletro nascosto". Potete acquistarli QUI.
TRAMA (dal sito): Dylan Warner è giovane, colto e conduce una vita del tutto normale. Non è il tipo che si nota facilmente, fino al giorno in cui, dopo una serata movimentata con un affascinante sconosciuto, non diventa un lupo mannaro. Nonostante tutto, però, Dylan vuole solo continuare a vivere la sua tranquilla – seppur solitaria – esistenza da architetto. Cerca di tenere sotto controllo gli impulsi selvaggi, ma ben presto decide che ne ha abbastanza della città e si trasferisce in campagna, dove gli sarà più difficile far del male al prossimo. La sua nuova casa è un po’ decrepita, ma promettente, e corredata per di più da un nuovo vicino: il sexy, anche se un po’ rozzo, Chris Nock.
Dylan assume Chris perché lo aiuti a ristrutturare casa, ma presto si accorge che le sue prime impressioni su di lui erano sbagliate e che Chris, così come la casa, potrebbe diventare un elemento fisso nella sua nuova vita. Tra il mostrare al suo capo quanto vale, resistere al seducente richiamo del suo pericoloso ex-amante e la sua limitata esperienza nel campo delle relazioni sentimentali, per Dylan è molto difficile capire come comportarsi… Come giustificare poi l’irresistibile voglia di ululare alla luna piena che lo coglie ogni mese?
IL MIO VOTO = ★★★
Quando si tratta di letteratura m/m, io e il genere paranormale viaggiamo su binari decisamente paralleli. Le storie che rientrano in questo ambito non riescono praticamente mai ad accendere il mio interesse: non appena vedo la parola mutaforma oppure - il cielo me ne scampi e liberi! - la famigerata m-preg, mi si raffredda subito tutto l'entusiasmo. E in questa serie il protagonista è proprio un mutaforma e le avventure in cui si ritrova coinvolto possono essere descritte solo come paranormali.
Eppure, la cosa che di questi libri mi è piaciuta subito è che le vicende si svolgono in una maniera molto verosimile. Sembra un po' un controsenso trattandosi di una storia a tutti gli effetti paranormale, ma vi assicuro che è così.

L'autrice dà ampio spazio all'introspezione e ai sentimenti del protagonista, al suo orrore per ciò che è diventato, a come la cosa condizioni la sua vita al punto da renderlo praticamente un recluso. Solo quando si trasferisce nello sperduto Dylan trova finalmente la sua dimensione ideale: anche il suo lupo interiore è più felice, perché adesso può correre e cacciare libero nel bosco senza timore di ferire qualche essere umano. Certo, resta sempre il problema del suo bizzarro vicino, che ovviamente non deve sapere nulla... e il fatto che sia sexy da morire non gli è per niente di aiuto!
La serie Scheletri è l'ideale se vi siete stufati delle storie sui mutaforma piene di intrecci e situazioni ridicoli, perché come ripeto qui è tutto molto più "normale" e non forzato. Per assurdo, infatti, credo proprio che chi sia fan sfegatato di queste tematiche difficilmente l'apprezzerà, visto che è così diversa dalle altre storie. Io personalmente ho gradito molto di più il primo libro rispetto al secondo (infatti darei 4 stelle al primo e 2 e mezza all'altro), anche perché in "Uno scheletro nascosto" entrano in gioco ancora elementi sovrannaturali come i fantasmi e sinceramente mi è sembrato un po' troppo. Mi è piaciuto il fatto che stavolta le vicende siano narrate soprattutto dal punto di vista di Chris, ma è più o meno tutto qui. Inoltre, anche per quanto riguarda il rapporto tra Dylan e Chris (più quello con un nuovo personaggio che non nomino per evitare spoiler) ho avuto l'impressione che l'autrice si sia fatta prendere la mano e abbia un po' affrettato le cose, visto che mi è sembrato tutto un "volemose bene" a tutti i costi.
Difetti a parte (che poi alla fine riguardano solo un mio gusto personale), questa serie è sicuramente consigliata.
Difetti a parte (che poi alla fine riguardano solo un mio gusto personale), questa serie è sicuramente consigliata.
Commenti
Posta un commento
Un commento è sempre gradito! ;)