Non Solo Yaoi - Haikyuu!!

 
In primo piano, il protagonista
principale, Shoyo Hinata
Haikyuu!! è un anime di genere spokon (sportivo e commedia) prodotto dallo studio Production I.G e tratto dal manga omonimo creato da Haruichi Furudate a partire dal 2012. Finora ne sono state prodotte 3 stagioni trasmesse in Giappone nel 2014, 2015 e 2016; le prime due composte da 25 episodi l’uno, la terza solo da 10. Sempre nel 2015 sono usciti due film-recap delle prime due stagioni. Il manga è ancora in corso in Giappone, e dal novembre 2014 viene pubblicato anche in Italia dalla Star Comics. Il titolo in giapponese significa ‘pallavolo’.
 
TRAMA: un giorno Shoyo Hinata, studente delle medie, assiste dalla tv a un incontro di pallavolo del liceo Karasuno e rimane folgorato dal ‘Piccolo Gigante’, un giocatore piuttosto basso ma fortissimo. Si appassiona così a questo sport e, nonostante lui stesso sia alquanto bassino, entra nel club della sua scuola; durante il loro primo incontro però vengono duramente sconfitti da una squadra guidata da un alzatore eccezionale di nome Tobio Kageyama. Hinata non si lascia scoraggiare e, una volta al liceo, entra proprio nella Karasuno con l’obiettivo di seguire le orme del ‘Piccolo Gigante’, ma qui ha una grossa sorpresa: uno dei suoi nuovi compagni di squadra è nientepopodimeno che... Kageyama!


Kageyama e Hinata
Ok, spero vi siate organizzati per restare davanti allo schermo del vostro pc/tablet/cellulare per un bel po', perché sto per blaterare tutto il blaterabile su quello che è diventato di prepotenza uno dei miei anime preferiti di sempre.
Io ho sempre avuto un debole per gli spokon: da bambina guardavo Mila&Shiro, Mimì e la nazionale di pallavolo, Hilary, ma non disdegnavo storie più da ‘maschietti’ (ma chi l'ha deciso, poi?) come Holly&Benji, Tutti in campo con Lotti (chi se lo ricorda? Spa-ghet-ti!! XD), Prendi il mondo e vai... persino Sanpei seguivo con piacere. Ultimamente mi pare si stia assistendo un po' a una rinascita di questo genere (oppure sono io che nel corso degli anni me ne sono persa qualcuno per strada, possibilissimo) visto che è tutto un fiorire di anime sportivi come Kuroko no Basuke, Free! e appunto Haikyuu!!, solo per citarne alcuni perché la lista sarebbe davvero lunga.
A dire la verità, questo anime non mi ha presa da subito. Le prime due stagioni sono arrivate e passate senza che mi interessasse minimamente seguirle: non so bene perché, visto che la pallavolo è uno sport che mi è sempre piaciuto abbastanza, ma sta di fatto che all'inizio Haikyuu!! è passato del tutto inosservato alla sottoscritta. Contemporaneamente però mi imbattevo sul web in una marea di commenti, immagini, recensioni, tutti dai toni entusiastici fino a che mi sono decisa a cominciare la visione, poco prima che uscisse la terza stagione, e... beh, fin dai primissimi episodi mi sono incollata al computer ansiosa di sapere come sarebbero continuate le avventure di Hinata e compagni.
I giocatori della Karasuno sono detti
'i corvi' perché il colore della loro
divisa è il nero.
Di solito gli anime sportivi seguono uno schema ben preciso: giovane studente di belle speranze e dal talento in genere nascosto si appassiona a un certo sport, conosce un altro giocatore altrettanto bravo che all'inizio sarà il suo più acerrimo rivale salvo poi diventare il suo braccio destro/spirito guida/anima gemella (sportivamente parlando come no XD), insieme al quale lotterà contro la famigerata squadra avversaria che tanto li ha fatti penare e ne usciranno coperti di gloria, naturalmente. Haikyuu!! non se ne discosta molto, visto che fin dal primo incontro Hinata e Kageyama non si sopportano; ma, ed ecco la prima, grande differenza con tutti gli altri spokon, i due continueranno a non sopportarsi. Niente gesti eclatanti da amiconi, niente discorsi strappalacrime su quanto l'altro sia la persona più importante della vita (o qualcosa del genere): imparano a lavorare insieme per il bene della squadra, ma questo è più o meno tutto. Non c'è quasi mai niente di drammatico in questo, anzi le interazioni tra Hinata e Kageyama sono sempre molto divertenti; quello che voglio dire è che il loro rapporto resta sempre in bilico tra un'antipatia a pelle e il sincero rispetto reciproco, e per me questo aspetto è una delle cose più interessanti in Haikyuu!!, visto che soprattutto Hinata, per poter giocare a pallavolo, dipende completamente dalle alzate di Kageyama. Hinata infatti è un pallavolista per modo di dire: dalla sua ha un grande entusiasmo, ma quanto a capacità atletiche lascia molto a desiderare. La scarsa altezza non lo aiuta, non sa servire nè ricevere ed è anche piuttosto imbranato; ma quando Kageyama alza la palla per lui, diventa imbattibile.
 


...proprio come cane e gatto. XD
 
Un'altra differenza tra Haikyuu!! e gli altri anime sportivi è che gli avversari non sono più dipinti come nemici da odiare fino alla morte, ma come ragazzi normalissimi con cui scambiarsi esperienze, consigli e, perché no, diventare amici. Insomma, quella rivalità irriducibile che da Holly&Benji fino a Kuroko no Basuke ha sempre fatto da sfondo a tutti gli spokon, lascia il passo al realismo e alla naturalezza. Certo, il fattore competitività è sempre molto presente (anche tra membri della stessa squadra) e in fondo è proprio questo che spinge i ragazzi a dare il massimo, ma in Haikyuu!! è comune vedere giocatori di squadre diverse che si allenano insieme e si scambiano dritte sulla pallavolo. Anche le azioni sportive cessano di durare minimo quattro episodi per volta, così come le partite smettono di essere guerre senza esclusione di colpi. A questo proposito, bisogna dire che è stato fatto un lavoro superbo dal punto di vista tecnico: ogni azione è stata accuratamente riprodotta, i movimenti dei giocatori sono fluidi e assolutamente realistici – niente più azioni fantascientifiche che sfidano le leggi di gravità, niente più palle che si deformano o bucano le reti, finalmente.
 

La caratterizzazione dei personaggi è eccezionale. Non pensiate che tutto giri intorno a Hinata solo perché è il protagonista principale: qualunque personaggio, anche l'ultimo arrivato, anche il più defilato, ha una sua personalità definita e un suo spazio nella storia. A questo proposito, va detto che in Haikyuu!! ci sono davvero molti personaggi, ma si riesce facilmente a star loro dietro e a ricordare nomi, volti e caratteristiche.
Ecco tutte le squadre presenti nell'anime
E veniamo finalmente all'aspetto che da queste parti ci interessa di più: il fanservice! XD
Lo sapete, no, che yaoi e spokon vanno sempre a braccetto, e in Haikyuu!! ce n'è davvero per tutti i gusti: già solo il fattore rivalità tra Hinata e Kageyama è sufficiente a scatenare la fantasia di moltissime fangirl/fanboy (e infatti credo sia la coppia più popolare del fandom) ma ci sono tanti altri personaggi che si prestano ottimamente allo shippo selvaggio. Ciascuno ha infatti il suo "doppio", la persona che in un modo o in un altro gli è più vicina di tutti, che può essere un compagno di squadra oppure un amico d'infanzia, o anche un avversario.
Quanto a me, fin dall'episodio 8 della prima stagione nel mio cuore c'è spazio per una sola coppia: quella formata da Asahi Azumane e Yuu Nishinoya, rispettivamente schiacciatore centrale (o "asso", come lo chiamano i compagni) e libero. Perché? Guardate l'episodio e poi ne riparliamo. Vi basti sapere che Yuu si è fatto letteralmente sospendere per Asahi e che si spinge al punto da dichiarare che non tornerà più in squadra se non torna anche lui... e poi, anche nelle intenzioni di Furudate questi due personaggi erano destinati ad avere una chimica speciale fin dall'inizio. Tanto per cominciare, sono opposti in tutti i sensi: il compleanno di Asahi cade il 1° gennaio mentre quello di Yuu il 10 ottobre (quindi 01/01 e 10/10); il nome Asahi in giapponese significa "sole del mattino" mentre quello di Yuu "sera"; il cognome Azumane significa "montagna dell'est" mentre quello di Nishinoya "valle dell'ovest". Le loro personalità sono il contrario del loro aspetto fisico: Asahi è alto, ha i capelli lunghi e il pizzetto e tutti lo scambiano per un uomo adulto, mentre Yuu è piccolino, ha grandi occhi castani e porta i capelli a punta per sembrare più alto XD quando però aprono bocca saltano all'occhio tutte le differenze! Asahi infatti è un ragazzo educato, timido e alquanto pauroso, ha sempre il timore di non essere all'altezza ed è incline a deprimersi, mentre Yuu non ha paura di niente e nessuno (salvo forse dei test di riparazione scolastici), è casinaro e sfacciato. È anche molto solidale con i compagni di squadra e non fa mai mancare loro il suo sostegno; in particolare ha sempre una parola di incoraggiamento per il suo asso, anche dura se serve, cosa che comunque Asahi apprezza sempre...
 



 
...vabbé, questa nave salpa da sé. XD
Ho adorato fin dal primo istante Asahi e Yuu, sono proprio i miei personaggi preferiti dell'anime. Anche Hinata però è adorabile... e Tanaka, non dimentichiamoci di Ryuunosuke Tanaka! Grande amico di Yuu e schiacciatore formidabile (è destinato ad assumere il ruolo di asso, visto che Asahi è all'ultimo anno), a prima vista può sembrare un delinquente, ma è uno dei personaggi più generosi, solidali, imbranati e simpatici che potrà mai capitarvi di trovare in un anime. Io gli voglio un gran bene, guai a chi me lo tocca!
 
Delinquente intimidatorio prima...

...adorabile sciocchino poi!
 
Haikyuu!! è un prodotto adatto proprio a tutti, a chi ama la pallavolo ma anche a chi non se ne intende (le varie fasi del gioco vengono spiegate con molta chiarezza), a chi cerca un anime divertente (è davvero uno dei più spassosi che abbia mai visto), a chi guarda gli spokon solo per il fanservice, insomma è l'anime ideale.
In patria il manga ha riscosso un successo strepitoso, così come l'anime che quasi sicuramente avrà una quarta stagione. Anche perché la terza si è conclusa in una fase piuttosto importante... i nostri eroi, dopo tanto lavoro, finalmente accedono al campionato nazionale! E già prevedo copiose lacrime visto che per Asahi e i compagni del terzo anno sarà l'ultimo grande impegno con la Karasuno prima di lasciare il liceo... ma non pensiamoci adesso. Vi lascio con una carrellata di gif spassose, perché sì!
 
Ryuunosuke e Yuu con le facce da
"vogliamo ottenere qualcosa di impossibile
e perciò ci affidiamo a un'entità superiore"



Notate come Kageyama non abbia il minimo senso del ritmo XD
 

Commenti

  1. Devo dire che anche io ho lasciato che Haikyuu mi passasse sotto il naso senza farci troppo caso... sarà che all'uscita della prima stagine stavo già dietro a kuroko no basket e free, quindi di spokon ne avevo a sufficienza. Non è un genere che mi vado a cercare spesso perchè, essendo piuttosto ripetitivo, non vorrei rovinarmelo facendo scorpacciate eccessive XD come per i BL, preferisco concedermene qualcuno ogni tanto (anche se leggo più BL che spokon, ma sto divagando...).
    Pur avendone sentito parlare benissimo, lo avevo lasciato da parte perchè la pallavolo non mi ha mai incuriosita molto, però devo dire che questo approccio più realistico (nei limiti degli anime) e l'elemento comico più marcato di cui hai parlato mi attirano parecchio. **
    Per quanto Kuroko mi sia piaciuto, non ho mai amato i suoi eccessi fantascientifici, soprattutto dalla seconda metà in poi. Anche perchè KnB soffriva della sindrome del prendersi troppo sul serio, non era un eccessivo-comico alla Eyeshield 21 (un manga sportivo che ti consiglio, se non l'hai mai letto, ma stai lontana dall'anime che è aggiacchiante xD).

    Non appena avrò voglia di spokon, penso che opterò proprio per Haikyuu quindi :) (l'anime, perchè quando c'è azione di mezzo preferisco vedere tutto a colori se l'animazione è ben fatta XD).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho guardato le prime due stagioni di KnB, poi mi sono fermata. Lo trovavo simpatico, anche se il basket non mi interessa per niente, ma alla lunga mi ha stancato proprio per la troppa fantascienza nelle azioni sportive e i passaggi interminabili... ogni volta pensavo "è proprio come in Holly & Benji", dove i gol te li facevano sudare! E poi si prende anche troppo sul serio, hai ragione. Nemmeno l'animazione mi piaceva più di tanto, con queste facce allungate tutte uguali salvo il colore di occhi/capelli e questi ragazzi che sembrano venticinquenni, altro che liceali... ma questo comunque è un "problema" tipico degli anime sportivi, quindi pazienza.
      Eyeshield 21 non l'ho mai sentito... vedo comunque che l'anime è composto da ben 145 episodi, per cui è escluso che lo veda XD non ne ho proprio il tempo, e inoltre il football americano non mi interessa per niente. Per lo stesso motivo è anche difficile che dia un occhio al manga... sai che quando si tratta di leggere ho un solo genere in mente. XD
      Tornando ad Haikyuu, lo sto consigliando a tutti quelli che non l'hanno visto, è proprio forte! Non vedo l'ora che esca la 4^ stagione~ *-*

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari