Compagni di Classe


Hikaru (il biondo) e Rihito (il moro)
Compagni di Classe (titolo originale: Doukyusei) è un manga scritto e illustrato da Asumiko Nakamura a partire dal 2006, serializzato sulla rivista Opera e poi raccolto in un unico tankobon. In Italia è stato pubblicato dalla Magic Press nel 2014.
TRAMA – Rihito Sajo e Hikaru Kusakabe sono due ragazzi diversi come il giorno e la notte: tanto il primo è studioso e riservato quanto il secondo è scanzonato ed esuberante. In occasione del festival di musica della scuola, Hikaru aiuta Rihito ad imparare la canzone con cui la loro classe dovrà esibirsi; sarà per i due ragazzi il pretesto per avvicinarsi e scoprire, a poco a poco, l'amore.

IL MIO VOTO =
 
(occhio ai possibili spoiler)

Asumiko Nakamura è nata a Kanagawa il 5 gennaio 1979, sotto il segno del Capricorno e con gruppo sanguigno 0. Pur essendo così giovane è un’autrice molto prolifica e nei suoi lavori predilige il genere shonen ai, con un pizzico di dramma e/o horror, ma non disdegna anche shojo e yaoi.
Ho già avuto modo di affermarlo, ma Asumiko Nakamura è una delle autrici che più amo in assoluto. Amo tutto dei suoi lavori: il tratto unico ed elegante, la cura con cui imposta le sue storie, i sentimenti che trasudano da esse.
Compagni di Classe non fa eccezione, naturalmente. È uno shonen ai, quindi potete leggerlo tranquillamente se non siete proprio dei fan dello yaoi nel vero senso della parola, e anche se la storia può sembrare già vista e sentita, fidatevi: non è affatto così. Certo, ci sono due ragazzi totalmente diversi l’uno dall’altro, ci sono le inquietudini e i drammi tipici dell’adolescenza, ma al di là di tutto questo la bravura della Nakamura sta proprio nel modo in cui racconta questa storia.

Inizialmente a Hikaru non piace per niente Rihito. Durante le prove per il recital si accorge che non canta, e per questo lo giudica uno snob; poi però lo becca ad esercitarsi da solo e scopre che in realtà è solo molto insicuro, perchè non si intende tanto di musica. Hikaru invece, che suona in una band, non ha problemi e d’impulso si offre di aiutarlo. I due quindi diventano praticamente amici fino a che, quasi per caso, Hikaru non bacia Rihito. La musica è proprio il filo conduttore della loro storia, in particolare il brano sul quale i due ragazzi si esercitano: E quando un giorno un pò più grandi ritorneremo, nei riflessi degli occhi tuoi, fresche foglie verdeggianti riveder vorrei...

Le dinamiche tra i due sono anche molto divertenti. L’autrice non dimentica di stare illustrando la storia di due adolescenti, perciò troviamo molti aspetti diversi del loro carattere che ci permettono di conoscerli meglio: la timidezza di Rihito, l’imbranataggine di Hikaru ma anche la sua dolcezza (per confessare il proprio amore a Rihito se ne esce così: “Scusa, ma che ci posso fare se mi sono innamorato di te?!”... awww~!), le insicurezze di entrambi che, come in ogni storia d’amore adolescenziale che si rispetti, finiscono per dubitare della serietà dell’altro... ma non per molto, state tranquilli. ^^
Per farvela breve, Compagni di Classe è un piccolo capolavoro: dal punto di vista stilistico rappresenta una vera opera d'arte, lo stile della Nakamura è così particolare che non si può non apprezzarlo. Anche per quel che riguarda l'adattamento italiano penso sia stato fatto un ottimo lavoro. È quindi un grandissimo peccato che, a quanto pare, le vendite non siano andate bene... *momento acido ON* complimentoni a chi ha preferito quella lagna di Hinako Takanaga, tanto per dirne una, eh!! Scusate, ma dovevo proprio dirlo. >< *momento acido OFF*
La Magic Press stessa lo ha confermato, aggiungendo che sarà molto difficile che porteranno in Italia altri lavori della sensei... Compagni di Classe, infatti, fa parte di una serie che comprende altri tre volumi, due con protagonisti sempre Hikaru e Rihito e uno incentrato su Hara sensei, il simpatico (anche se un pò sciroccato) insegnante di musica dei due ragazzi.
Pazienza. Speriamo che qualche altra casa editrice ci faccia la grazia di pubblicare Asumiko Nakamura, prima o poi. Quanto a me, tornerò presto a parlare di altre opere di questa artista meravigliosa!

Commenti

  1. Io adoro questo volume unico! *__* E' davvero un peccato che da noi non abbia venduto tanto...complice anche la poca pubblicità della casa editrice secondo me. Ho avuto l'impressione che neanche loro ci credessero più di tanto T_T spero che in futuro le cose cambino e arrivi anche da noi. In Spagna stanno pubblicando tutta la serie ;__;
    Io come sai leggo la Takanaga, ma me le piglio tutte e due :P (e su un piano di contenuti è indubbio che la Nakamura sia un'autrice di maggior talento). Non ci resta che incrociare le dita...e andarsi a rileggere Compagni di Classe a oltranza u_u

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma lo sai, io ce l'ho con la Takanaga a prescindere! XD
      Non so se la casa editrice non ci abbia creduto abbastanza, ma è possibile: evidentemente preferiscono andare sul sicuro e pubblicare a oltranza gli autori che sanno che vendono... quando si ricordano di far uscire qualcosa, chiaramente! ><

      Elimina

Posta un commento

Un commento è sempre gradito! ;)

Post più popolari